La nuova vita di Patrizio Oliva attore drammatico che porta in scena la sua infanzia dura
Sul Foglio. Successo alla prima romana di “Patrizio vs Oliva”, testo scritto dal nipote. Il padre violento, il fratellino morto
Gc Milano 17/04/2012 - conferenza stampa Sky 'Meno 100 giorni alle Olimpiadi' / foto Giuseppe Celeste/Image Sport
nella foto: Patrizio Oliva
Patrizio Oliva è diventato attore teatrale di successo ed è come se nella vita avesse fatto solo questo.
Scrive così Fausto Narducci sul Foglio sportivo che racconta la seconda vita del pugile napoletano medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca del 1980.
La “prima” romana, dello spettacolo Patrizio vs Oliva andata in scena alla storica Sala Umberto nel cuore della capitale è stata la “summa” della sua carriera di artista.
Lo spettacolo si intitola “Patrizio vs Oliva”.
Con la regia di Alfonso Postiglione e la dirompente presenza scenica di Rossella Pugliese nella parte della mamma tormentata, Patrizio vs Oliva mette in mostra, in una compiutissima trasposizione teatrale, più le ferite dell’oliva uomo (o meglio ragazzo) che di quello pugile. Colpisce la solida e drammatica scrittura di Fabio Rocco Oliva, nipote e autore teatrale che è il co-autore del libro Sparviero da cui è tratta la piece. Ma picchiano come montanti da k.o. soprattutto i drammatici episodi dell’infanzia di Oliva, raccontanti con il piglio di un attore consumato e senza lacrime di circostanza.
Un testo crudo, a tratti drammatico,
Patrizio è partito dal racconto di un padre violento, di una madre arrivata dalla Calabria per scoprire la rassegnazione e di un fratello sognatore morto troppo presto, per dirci che nella vita c’è sempre un riscatto e la rinascita può passare proprio dalla boxe.
Il Foglio scrive che la “prima” romana è stato un grande successo. In sala anche Barbara Bouchet ed Enrico Vanzina.
Non una bella pubblicità per John Elkann. Il Wsj racconta la peggior stagione degli ultimi tempi tra errori strategici e litigi interni. Ciononostante i tifosi amano sempre il Cavallino
di Venio Vanni - La parola d'ordine è distinguersi dal calcio. Così la pallacanestro italiana è diventata vittima di se stessa. Della propria voglia di rimanere sempre adolescente
di Mario Piccirillo - Un gesto tecnico quasi inspiegabile. Studiato. Nessuno era riuscito a tirare più forte di Sinner sulle accelerazioni di Sinner. Lì Jannik ha visto sgretolarsi le sue sicurezze
di Massimiliano Gallo - Jannik non si è depresso, ne ha preso atto (così come dell'1-7 negli ultimi precedenti) e ha steso il programma politico per vincere lui la prossima volta: “uscire dalla comfort zone, rimettersi in gioco”
Alla Gazzetta, dopo aver marciato la 10 km: «a parte il talento e la genetica ci vuole una grande capacità di adattamento a nuove metodologie. I campionati italiani? Vediamo»
Non ha vinto con i colpi killer, i suoi famosi miracoli, ma con la solida aggressività. «Sto diventando maturo». Se n'è accorto anche Sinner. Carlos lo ha battuto in 5 degli ultimi 6 incontri
"Il futuro è questo: atleti giovani e imprevedibili che si sforzano di superare i limiti prima del loro tempo. Qualcuno si aspettava Messi dopo Messi così presto?"
Gazzetta: lo scorso anno Leclerc partì da quarto come quest'anno, ma riuscì a vincere. Trionfa Verstappen, con 369.041 presenti che festeggiano la sua vittoria.
Ha detto a Supertennis: «7,5 milioni di telespettatori diversi hanno seguito questo torneo su SuperTennis. Ognuno di loro è stato collegato in media 63 minuti»
di Massimiliano Gallo - In conferenza: «Non ho giocato volée non ho fatto serve and volley. Sono stato molto prevedibile. Fisicamente stavo abbastanza bene, non ho perso per questo»