Campania, 552 positivi su 16.659 tamponi (non si sa quanti molecolari)
In Campania sono stati vaccinati con la prima dose 3.734.259 cittadini. Di questi 3.136.686 hanno ricevuto la seconda dose.
Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 6.870.945
L’Unità di crisi della Regione Campania ha emesso il bollettino quotidiano con i dati dell’epidemia. I positivi del giorno sono 552 su 16.659 test effettuati (nessuna specifica, dalla Regione, sul numero dei tamponi molecolari). 1 deceduto nelle ultime 48 ore e 3 persone decedute in precedenza ma registrate ieri.
Per quanto riguarda la pressione ospedaliera, i posti letto occupati in terapia intensiva sono 15 (ieri erano 16), mentre quelli occupati in degenza ordinaria sono 284 (contro i 270 di ieri).
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656
Posti letto di terapia intensiva occupati: 15
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (**)
Posti letto di degenza occupati: 284
** Posti letto Covid e Offerta privata.
La Regione fornisce anche aggiornamenti sulle vaccinazioni in Campania. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 3.734.259 cittadini. Di questi 3.136.686 hanno ricevuto la seconda dose.
Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 6.870.945. I dati sono consultabili online.
di Vincenzo Aiello - “Ripartenza e ritorno a Nofi, Domenico Rea dall’inedito al già edito” (Edizioni Dante&Descartes), a cura della studiosa reana Annalisa Carbone
Tra un Trump e un'Ucraina fanno notizia anche gli arresti della Camorra che gestisce il giro: "A quando gioca il Napoli si pagano fino a 20 euro a macchina"
di Mario Piccirillo - L'ennesima presentazione di De Luca, ormai in piena distopia. "Stiamo accelerando i tempi. È stato un calvario". Ma non hanno ancora fatto le gare per i lavori. Il Vomero è un rendering perpetuo
Al Corsera: «Sarei stato tossicodipendente anche con un altro padre. La tossicodipendenza è una malattia, come per lui il diabete che poi lo ha ucciso»
Ha pubblicato un libro sulla cucina del nord. Al Corsera: "Sono un inappetente. Mangio solo due uova al giorno. Al ristorante porto una volta al mese Alberto Stasi"
di Armando De Martino - I cori beceri a Venezia contro i napoletani ci ricordano che l'Italia all'estero non è un stereotipo, l'Italia è proprio quella che cantano e descrivono
Al Corsera: «Il mio sassofonista si innamorò di Mina e la sera, dopo il concerto, la portava al largo sul suo gommone. Cosa sia successo però non lo so».
Al Corsera: «In casa non usiamo la plastica, abbiamo un’auto elettrica. Negli ultimi 10 anni abbiamo scaldato la casa con trucioli di legno riciclati e non usiamo il petrolio in alcun modo».
A Repubblica: «Diceva così perché si vedeva brutto. Ma per me era bellissimo perché quando uno è cosi intelligente, straordinario, lo guardi negli occhi e il resto non conta più».