Campania, 552 positivi su 16.659 tamponi (non si sa quanti molecolari)
In Campania sono stati vaccinati con la prima dose 3.734.259 cittadini. Di questi 3.136.686 hanno ricevuto la seconda dose.
Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 6.870.945
L’Unità di crisi della Regione Campania ha emesso il bollettino quotidiano con i dati dell’epidemia. I positivi del giorno sono 552 su 16.659 test effettuati (nessuna specifica, dalla Regione, sul numero dei tamponi molecolari). 1 deceduto nelle ultime 48 ore e 3 persone decedute in precedenza ma registrate ieri.
Per quanto riguarda la pressione ospedaliera, i posti letto occupati in terapia intensiva sono 15 (ieri erano 16), mentre quelli occupati in degenza ordinaria sono 284 (contro i 270 di ieri).
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656
Posti letto di terapia intensiva occupati: 15
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (**)
Posti letto di degenza occupati: 284
** Posti letto Covid e Offerta privata.
La Regione fornisce anche aggiornamenti sulle vaccinazioni in Campania. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 3.734.259 cittadini. Di questi 3.136.686 hanno ricevuto la seconda dose.
Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 6.870.945. I dati sono consultabili online.
In chiusura la vendita del quotidiano La Stampa che non sarà più torinese. Per Repubblica è in trattativa col gruppo greco ANT1 controllato dalla famiglia di armatori Kyriakou
Dialogo tra Fabri Fibra e Guccini. Fabi gli chiede «ti facevi le canne?» e Guccini «Ci sono due generazioni, si diceva: quella della marijuana e quella dell’alcol. Io appartenevo alla seconda»
A Sette: «Ho viaggiato in macchina con lui sino alla metropolitana di Richmond. l parchimetro lui dice: “Porca miseria, non ho coin”. Glieli ho dati io, però non gli ho mai detto che glieli regalavo»
di Giulia Supino - Scriveva articoli lucidi e documentati sul rapporto tra politica, malaffare e criminalità organizzata. Non faceva proclami: faceva nomi. Fu ucciso dalla camorra
A La Stampa: «In Sardegna a casa di Villaggio si sparse la voce che non avevo compiuto la transizione, fui supplicata da Paolo di fare uno spogliarello: c’erano Bianca Jagger, Bulgari, Florinda Bolkan, io ero schiva e selvatica, ma non nel mostrare il mio corpo, e lo feci»
Al Corsera: «Ho consolato mio padre quando nessuno lo voleva più. Fa male vedere che le persone cambiano marciapiede se ti incontrano. E io ero solo un ragazzino»
«Non ero certo che papà e mamma l’avessero fatto nel 1945, quando sono nato, così qualche anno fa, mi sono battezzato, ho rifatto anche la prima comunione e la cresima»
Aveva 89 anni. Protagonista di celebri interpretazioni e di battaglie politiche. Creò il Sundance Festival riferimento del cinema americano indipendente. Il ricordo senza sconti del Nyt
«L'omosessualità esibita all'estremo non ha nulla a che fare con me. L'italiano più famoso? È una lotta tra me e Berlusconi! Ma non sopporto Berlusconi. Trovo tutto ciò che fa molto volgare. La chirurgia estetica è un'idiozia»