“Linaluna pensa e sogna”, un libro scritto e illustrato da persone con disabilità psicomotoria

Nato dal laboratorio di scrittura creativa ideato dall'Associazione La Scintilla Onlus, sarà presentato domani al Pio Monte della Misericordia

linaluna

Sarà presentato domani, al Pio Monte della Misericordia, “Linaluna pensa e sogna”, il primo libro nato dal laboratorio di scrittura creativa ideato dall’Associazione La Scintilla Onlus, scritto e illustrato da persone con disabilità psicomotoria.

Linaluna è il primo lavoro della collana del laboratorio “Le storie dentro…” organizzato dall’Associazione. Il progetto, dedicato a libri per bambini, ha visto i ragazzi muovere i primi passi nel mondo della narrazione e dell’illustrazione, sotto la guida di Luca Mercadante prima e successivamente di Marta Porzio. Il libro, arricchito dall’introduzione di Antonella Cilento, è realizzato con la collaborazione di inKnot edizioni ed è stato possibile grazie al sostegno dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ai contributi raccolti attraverso la piattaforma Meridonare.

Il progetto è stato articolato in varie fasi. La prima ha visto i ragazzi impegnati nel laboratorio settimanale della durata di un anno che li ha guidati alla scoperta del mondo della scrittura. Successivamente, hanno dedicato il loro lavoro alla stesura del libro e alle illustrazioni imparando a sintetizzare le idee e rappresentarle, a creare le scene ed illustrarle. A questo è seguita una precisa attività di revisione ed editing con la collaborazione di inKnot edizioni per preparare l’impaginato definitivo. Infine la stampa e oggi la presentazione al pubblico del primo volume.

Il presidente dell’Associazione La Scintilla, Vito Gagliardo, spiega:

“Abbiamo ascoltato per anni storie di fantasia, storie vere che sembrano finte, storie folli o divertenti, storie di fantasmi che servono a superare paure, storie che nascono dal fervido mondo interiore dei nostri amici disabili, storie nascoste dentro le loro anime. Così abbiamo deciso di provare a tirarle fuori, raccontando e dando voce, colore, forma ad un modo diverso di stare al mondo. Linaluna apre la strada al progetto di scrittura creativa che proseguirà con futuri laboratori e libri di questa nuova collana per accogliere i sogni, la fantasia e la bellezza dei ragazzi de La Scintilla. Il laboratorio di scrittura poteva essere solo un laboratorio di espressione, un luogo per esplorare sentimenti e creatività, uno strumento per mantenere e sviluppare competenze cognitive: abbiamo, invece, voluto trasformare le idee in un libro che possa essere sfogliato da un bambino, un libro scritto ed illustrato da persone con disabilità cognitive gravi proprio con lo scopo di essere esattamente conosciuti da tutti per quelli che siamo.”

In occasione della presentazione del libro, sarà possibile effettuare una visita alla Cappella del Pio Monte della Misericordia guidata dai ragazzi de La Scintilla, si potrà conoscere il calendario di iniziative dell’Associazione, prenotare una visita alla Chiesa di Santa Luciella e conoscere il lavoro dell’orto di Villa Barbieri, esperienze realizzate nell’ambito del progetto Orto in cultura finanziato dall’8 per mille della Chiesa Valdese.

Alla presentazione interverranno Antonella Cilento, Marco Rossi Doria, Tony Nocchetti, Roberta Gaeta e Elvira Quagliarella. Parteciperanno all’incontro Marta Porzio, responsabile del laboratorio e Tony Fadini, fra gli autori del progetto.

È possibile ricevere una copia del libro effettuando una donazione di dieci euro. Il ricavato è destinato al proseguimento del progetto di scrittura creativa de La Scintilla Onlus – per ricevere informazioni asslascintilla@gmail.com.

Per info: La Scintilla onlus

 

Correlate