Al Festival di Venezia il filo rosso tra Kusturica, De Laurentiis, Maradona, Castel Volturno
Il regista serbo presidente della giuria del premio “Luigi De Laurentiis” per la migliore opera prima. Quest'anno ha vinto il sudanese Amjad Abul Alaladi con “You will die at 20”.
C’è un filo rosso che lega Emir Kusturica, Maradona, Castel Volturno. Oggi da Venezia Aurelio De Laurentiis ha twittato una sua foto col celebre regista naturalizzato serbo – autore di capolavori quali Underground,Papà è in viaggio d’affari, Tempo di gitani, e anche del film-documentario su e con Diego Maradona. Kusturica è stato il presidente della giuria del premio “Luigi De Laurentiis” istituito nel 1999 e dedicato alla memoria del padre del presidente del Napoli. Un premio per la migliore opera prima, che assegna una borsa di 100.000 dollari – messi a disposizione da Aurelio e Luigi De Laurentiis – suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore della pellicola vincitrice.
Aurelio De Laurentiis è il trait-d’union cinematografico-calcistico tra questi mondi e questa sera a Venezia proprio Kusturica ha consegnato il premio al. regista e sceneggiatore sudanese Amjad Abul Alaladi che ha firmato You will die at 20.
Tra i premiati, nel 2003, il regista russo Andrej Petrovič Zvjagincev che è stato due volte candidato al Premio Oscar come miglior film straniero come Leviathan e Loveless. E nel 2008 Gianni Di Gregorio col gioiellino “Pranzo di ferragosto” che andò molto bene al box-office.
«L'omosessualità esibita all'estremo non ha nulla a che fare con me. L'italiano più famoso? È una lotta tra me e Berlusconi! Ma non sopporto Berlusconi. Trovo tutto ciò che fa molto volgare. La chirurgia estetica è un'idiozia»
A Libero: «La foto a braccetto con la Magnani a Venezia era una cosa del tutto innocente. Ma al rientro a Roma, un pizzicotto mamma glielo diede comunque»
A Libero racconta della figlia: «Ha avuto problemi con la giustizia a causa della droga. È scappata, sparita. Da allora non la sento più, ha cambiato numeri di cellulare e mi ha bloccata sui social»
I centri storici delle due città ormai sono palcoscenici, la vita dei residenti non esiste più. Ci sono solo B&B gestiti da aziende. Il Barrio Gotico come i Decumani.
Intervista al Giornale: «Ho chiesto: niente nudo nel calendario. Ho due figlie adolescenti, i social sono il loro primo punto di riferimento: noi genitori possiamo fare il 30%». Parla anche della dislessia
Su L'Equipe il racconto di Théo Février. Non aveva mai pedalato prima. 14.000 km in 286 giorni, tra deserti e tribù indigene che volevano ucciderlo credendolo il diavolo. Ha dormito in cella, forato 53 volte. Ci ha fatto un film
Il New York Times: ingegneri al posto di Ndoye. Matt Deitke è Il nuovo LeBron. Guadagnano più di Messi. Le grandi aziende si soffiano i talenti con offerte da 250 milioni di dollari
Il Corriere del Ticino si indigna contro i “raccoglitori seriali”: guadagnano fino a 200 euro a notte. Sono considerati molesti, oltre che evasori fiscali
Al Venerdì di Repubblica: «Al liceo, nei corridoi, mi chiamavano forgio, epiteto che non mi ha mai turbato. Sapevo di avere una grande forza d'animo e determinazione da vendere. Niente e nessuno poteva fermarmi».