Falli di mano, punizioni e rigori: le nuove regole del calcio
Non si potrà disturbare la barriera avversaria, un gol di mano sarà sempre annullato (anche se involontario), il portiere ammonito se si muove in anticipo sul rigore e lo respinge
Non si potrà disturbare la barriera avversaria, un gol di mano sarà sempre annullato (anche se involontario), il portiere ammonito se si muove in anticipo sul rigore e lo respinge
Il calcio ha cambiato le sue regole. E ovviamente anche la Serie A si adeguerà. Le novità non sono poche.
Rigori
Il portiere potrà tenere un solo piede sulla linea. Se si muove in anticipo e respinge, il rigore sarà ripetuto e il portiere sarà ammonito. Alla seconda ripetizione, quindi, dovrebbe scattare l’espulsione. Ma al Mondiale femminile la Fifa ha optato per il congelamento dei cartellini.
Punizioni e barriere
Non si potranno più portare giocatori nelle barriere avversarie. Dovrà esserci la distanza di un metro dalla barriera avversaria. Inoltre, in caso di fallo e quindi di punizione, il gioco potrà essere ripreso senza aspettare l’ammonizione o l’espulsione dell’avversario.
Falli di mano
Qualsiasi tutto con il braccio largo può essere punito. Il gol segnato con la mano, è sempre annullato anche se il tocco è involontario.
Rimessa dal fondo
Il pallone è giocabile anche in area di rigore, non ci sarà più bisogno che esca dall’area.
Cartellini gialli e rossi
Ammonizioni ed espulsioni anche per allenatori e dirigenti.