Il Sole 24 Ore sull’imminente avvio della manifestazione. 12 giorni di gare, 6mila atleti convocati. La Regione ha stanziato 280 milioni di euro: 128 per gli impianti sportivi. 70 già ristrutturati

Il Sole 24 Ore sull’imminente inizio della XXX Summer Universiade, dal 3 al 14 luglio a Napoli.
Sono 6mila gli atleti convocati per la sfida che durerà 12 giorni e per cui la Regione ha stanziato 280 milioni di euro, di cui 128 per ammodernare gli impianti sportivi.
Il traffico in città è in tilt a causa del nuovo piano traffico e ci sono difficoltà nella raccolta dei rifiuti per l’ingolfamento degli impianti. Ma le gare saranno di alto rango, a giudicare dai campioni e dalle squadre presenti.
Lo dichiara Roberto Outerino Uceda, direttore dell’organizzazione delle gare e dei servizi allo sport per l’Agenzia Regionale per l’Universiade:
«Avremo campioni di rango mondiale nel taekwando e judo. Gareggeranno i campioni del prossimo futuro. Nel nuoto e nell’atletica avremo prestazioni di serie A, sono fortissimi gli atleti in gara nei tuffi, non così a quanto sembra si può dire per il calcio che conta pochi universitari. Brillerà la femminile di Mississippi State, squadra che in 4 anni ha inanellato 126 vittorie e soltanto 22 sconfitte».
Sono stati già venduti più di 10mila biglietti per la cerimonia di apertura, che sarà trasmessa in diretta sulla Rai. Gli studenti potranno usufruire di una promozione che consentirà loro di acquistare i biglietti a prezzi che oscillano dai 3 ai 10 euro.
L’evento darà una scossa all’economia locale. La Regione ha stanziato 280 milioni, attinti da Fondi sviluppo e coesione e Poc.
Dice Gianluca Basile, commissario straordinario per l’Universiade:
“Il bilancio va fatto nel tempo ci saranno gli effetti positivi dell’aver riversato in un anno una grande liquidità sul territorio”.
Gli impianti già ristrutturati in Campania sono 70, sui quali si stanno avviando le autorizzazioni e i collaudi necessari. Basile aggiunge che era dal dopo terremoto che non si costruivano impianti o si faceva manutenzione.
“Avendo poco tempo abbiamo preferito migliorare il patrimonio esistente”.
Il Palavesuvio di Ponticelli e la piscina della Mostra d’Oltremare erano chiusi da anni, così come molte altre strutture. Quasi nessuna tra quelle oggi pronte aveva aria condizionata, acqua calda e riscaldamento.
“Abbiamo acquistato accessori per 5 milioni di cui attrezzature per 800mila euro per l’atletica, abbiamo 2 barche a vela”.
L’Universiade è un’occasione importante per i giovani campani per praticare sport in strutture dignitose, sia al centro della città che in periferia. Ed è proprio qui che lo sport serve per allontanare i ragazzi dalla malavita: la ristrutturazione degli impianti diventa fondamentale in tal senso.
Tra atleti e accompagnatori sono attesi a Napoli circa 8mila ospiti. Gli alberghi registrano il tutto esaurito, ristoranti e pizzerie cercano di ampliare i locali ed aggiungere tavoli.
Sbarcheranno a Napoli 1.500 uomini delle forze dell’ordine in aggiunta a quelli presenti. Si prevede un flusso di 40mila persone tra turisti, giornalisti, accompagnatori.
Per Giancarlo Carriero, presidente della sezione turismo dell’Unione Industriali di Napoli, è un’opportunità unica:
“Le immagini della Campania faranno il giro del mondo: ci aspettiamo una forte spinta al turismo”.