Ancelotti a Napoli è più di Maradona: non è ‘o miracolo, e non è pagato col BancoNapoli e la Dc
È un evento epocale. Allora Napoli spadroneggiava, in politica come in Rai; oggi conta zero. Ancelotti preso con soldi veri e frutto di una programmazione
Ancelotti e Maradona in un Napoli-Roma
Evento epocale
Carissimi amici del Napolista, mi pare che come al solito sull’ingaggio di Carletto Ancelotti in troppi si guardino l’ombelico. E invece si tratta di un evento epocale, da rimarcare a lungo e non solo per sfottere i papponisti, muti e nascosti da giorni.
L’arrivo di Ancelotti al Napoli è più importante di quello di Diego Armando Maradona. E il campo – che darà i suo verdetti, sperando noi tutti (tutti?) che saranno positivi – c’entra poco.
Proviamo a fare un modesto parallelismo tra i due arrivi a Napoli:
Soldi veri
– Carlo Ancelotti è stato preso con soldi veri, tanti e privati, non con un prestito del Banco di Napoli “ordinato” dalla DC, all’epoca a forte trazione napoletana.
– La Serie A di oggi non ha l’appeal degli anni ‘80, ma è un campionato in disgrazia, come dimostra la querelle in corso sui diritti tv.
– Maradona fu ceduto dal Barça perché si pensava fosse finito. In Catalogna pensavano di aver rifilato un pacco al Napoli. E comunque non era già al top, che raggiunse nel 1986. Ancelotti è da più di un decennio un top mondiale, discusso da nessuno, nemmeno dal Bayern che lo ha esonerato. È l’allenatore preferito di CR7, quello che fa panchina alla Juve.
– L’ingaggio di Ancelotti non è ‘o miracolo, ma è il frutto di una noiosissima programmazione – economica e sportiva – lunga anni e non di un’occasione, come fu invece l’acquisto di Diego.
In Rai la seconda lingua era il napoletano
– Napoli città oggi conta zero a livello nazionale, mentre negli anni ‘80 c’era la corrente del Golfo che spadroneggiava nella Dc, allora partito-sistema: si diceva che in Rai la seconda lingua ufficiale fosse il napoletano e si favorì sempre il Napoli contro il nemico Berlusconi. Oggi Napoli non è pervenuta sui media nazionali. Che sono tutti a Milano.
– Ancelotti proietta il Napoli in una dimensione europea, cosa che non riuscì mai al Napoli di Maradona (il cui record in Coppa dei campioni non gli rende onore), soppiantato in Europa dal Milan di Sacchi.
Ps: tutto quanto scritto sul Napoli di Maradona non è frutto della fantasia dello scrivente, ma potete ritrovarlo in una bellissima e recente intervista di Ferlaino a Repubblica.
di Venio Vanni - Buffon è il garante di Usa-Messico-Canada 2026. La dimensione della Nazionale è data dal timore della partita contro Israele. Siamo diventati piccoli, piccolissimi, ci esaltiamo per il 5-0 all'Estonia
di Giuseppe Manzo - Se il modulo per i “fab four” è una prima opzione c’è da aspettarsi che non sarà l’ultima. Partorirà nuove idee per Gutierrez, Hojlund ed Elmas
di Mario Piccirillo - Il video smonta la narrazione moralistica e favolistica. Il figlioletto aggredito, menava. Nemmeno il papà era un angioletto (è stato squalificato). E chi dovrebbe essersi rotto l'anca, esultava aggrappato alla rete
di Salvatore Napolitano - Abbiamo fatto un exit poll e un sondaggio sui prossimi bilanci del club: il 24-25 si chiuderà in rosso di 35 milioni ma il 25-26 è già in attivo grazie alla plusvalenze di Osimhen, Raspadori e gli altri (e se la Champions dovesse andare bene...)
di Massimiliano Gallo - Ora con Akanji l'Inter si è rafforzata dietro. Ma l'ambiente è una polveriera: la squadra è groggy, c'è divisione su Inzaghi oltre all'assurdo sciopero della curva. Chivu riuscirà a gestire tutto questo?
di Cesare Gridelli e Guido Trombetti - Sontuosa campagna acquisti, però mancano i sostituti di Anguissa e Di Lorenzo. La punta più pericolosa resta McTominay
di Massimiliano Gallo - Dimostrazione di potenza economico-finanziaria (tra cartellino e ingaggio). In 15 giorni porta a casa l’acquisto più oneroso della Serie A. Con un non detto sul futuro di Lukaku
di Venio Vanni - A Napoli toglieteci il necessario, ma non toccateci il superfluo. È stata un'estate dura che ha visto anche il pensionamento di Starace storico magazziniere
di Massimiliano Gallo - In città non si è parlato più di Hojlund né della Champions. Lo stadio è ritualità, lo speaker è un messaggero d'amore, annuncia l'orgasmo. Geolier non ha più accettato l'incarico. Una rivolta social che sarebbe piaciuta a Le Goff