La Ducati sceglie MegaRide, start-up di Napoli, per studiare gli pneumatici in MotoGp
Uno spin-off universitario sia dal punto di vista imprenditoriale che della ricerca. Dalla Federico II, in via Claudio. Accordo di esclusiva di un anno per la casa di Dovizioso e Lorenzo

Dovizioso e la sua Ducati
Federico II
La Ducati sceglie Napoli per studiare e migliorare le prestazioni dei propri pneumatici in MotoGp per i prossimi due anni. La casa di Lorenzo e Dovizioso ha chiuso un accordo con MegaRide lo spin-off creato da Flavio Farroni (32 anni) che è l’amministratore delegato, Aleksandr Sakhnevych (32 anni, russo trapiantato a Napoli dove ha studiato Ingegneria alla Federico II) e Francesco Timpone (42 anni). Tre giovani ingegneri all’avanguardia anche dal punto di vista imprenditoriale, visto che hanno dato vita a un’impresa che è stata premiata da Skark Bites come start-up innovativa dell’anno. Hanno creato il loro successo alla facoltà di Ingegneria, in viale Claudio.
La Ducati ha annunciato la firma di un accordo di esclusiva fino al termine della stagione 2018 della MotoGP. La partnership prevede la fornitura di software sviluppati da MegaRide con l’obiettivo di predire e simulare il comportamento degli pneumatici, a valutarne le performance, in modo da consentire al team di definire il setup e le strategie di gara.

Flavio Farroni e Aleksandr Sakhnevych
Competenza e affidabilità
In poco tempo – MegaRide è nata da poco più di un anno, ed è nell’incubatore Newsteel di Città della Scienza – lo spin-off napoletano si è affermato sul mercato come eccellenza tecnologica e di ricerca. Inutile sottolineare che tutti e tre avrebbero potuto accettare offerte dall’Italia e dall’estero e hanno invece hanno preferito sfidare il mercato rimanendo a Napoli e dimostrando che la qualità e la competenza non hanno bisogno di emigrare.
La Ducati aveva già un rapporto di collaborazione con il gruppo di ricerca universitario e ha quindi verificato il livello di competenza e affidabilità della struttura. «Ci fa davvero piacere poter includere una giovane start-up innovativa come MegaRide fra i nostri partner nel 2017/2018», sono le parole di Luigi Dall’Igna, direttore generale di Ducati Corse. Il Ceo di MegaRide Flavio Farroni sottolinea come «conoscere, simulare e monitorare in real-time il comportamento del proprio veicolo è la chiave per l’acquisizione di un vantaggio competitivo legato alla massimizzazione delle prestazioni su differenti tracciati ed in molteplici condizioni di gara».