Mauro non ha torto, il Napoli ha molto deluso. Detto questo, diamo tempo a Benitez

Ho la sensazione che l’entusiasmo intorno a Benitez sia decisamente scemato. I nostalgici di Mazzarri, i nemici di De Laurentis e i bastian contrario tout court sventolano i dati. Che non sono fallimentari. Ma certamente nemmeno esaltanti. I nostalgici di Mazzarri, i nemici di De Laurentis e i bastian contrario tout court ricordano i soldi […]

Ho la sensazione che l’entusiasmo intorno a Benitez sia decisamente scemato. I nostalgici di Mazzarri, i nemici di De Laurentis e i bastian contrario tout court sventolano i dati. Che non sono fallimentari. Ma certamente nemmeno esaltanti. I nostalgici di Mazzarri, i nemici di De Laurentis e i bastian contrario tout court ricordano i soldi spesi. Gli acquisti fatti… per passare dal secondo al terzo posto. A chilometri di distanza dalla Juve e adesso anche dalla Roma. A dar man forte a costoro, autorevoli commentatori come Massimo Mauro dicono “il Napoli è la vera delusione di questo campionato”. Occorre ragionare su simili affermazioni. Non liquidarle come beceri rigurgiti antipartenopei.

I rafaeliti (neologismo per nulla cacofonico) si pongono sulla difensiva. Ammettono che legittimamente sulla base dei risultati fin qui ottenuti possa maturare in qualcuno un giudizio freddo sul tecnico spagnolo. Che, sia chiaro, non è il loro. E si arroccano sulla finale di Coppa Italia. Mettendo addirittura in campo riti scaramantici.

Lo stesso Benitez, deposta la carota, brandisce il bastone nei confronti dei calciatori. E a mio avviso sbaglia. Perché è vero che la squadra è demotivata. In fondo è anche ovvio che lo sia. Ed era anche prevedibile sic stantibus rebus. Ma se una funzione ha il tecnico, vivaddio, è quella di tenere in tensione il gruppo. Di motivare i giocatori. Quindi lo spagnolo fa sostanzialmente autocritica? Così come vorrei capire che cosa intende quando ammette “si poteva fare di più”. Dà, almeno parzialmente, ragione a Mauro? Francamente non capisco.

Io mi sono collocato in una posizione mediana. Sono molto deluso. Perché il Napoli quest’anno non è mai stato veramente competitivo. Al di là dei risultati. E da svariate domeniche sono annoiato.

Né credo in una funzione salvifica della coppa Italia. Che per me resta una competizione minore.

Sono convinto altresì che Benitez rappresenti una scelta forte. Una scelta di cambiamento. Che portata fino in fondo potrebbe far compiere al Napoli “il” salto di qualità in termini generali. Potrebbe insomma favorire una crescita strutturale di tutto l’ambiente. Società e squadra. Si pensi ad un ruolo manageriale del tecnico. Ad un rinnovato rapporto con i media. Così come al tentativo di dare alla squadra un gioco comune alle compagini di punta in Europa. Potrebbe….

Sia chiaro, il condizionale è d’obbligo. La battaglia per fare del Napoli (e di Napoli) un club (un ambiente) europeo è appena iniziata. Se son rose fioriranno. Ma, per fiorire, le rose hanno bisogno del loro tempo. Anche a Benitez occorre dare tempo. Certamente, questo voglio testardamente ripeterlo, non si aiuta il tecnico negando l’evidenza dei fatti. Né si può avere la garanzia assoluta che fioriranno le rose… Va piuttosto ricordato che il coraggio di metter mano a cambiamenti integrali è già di per sé apprezzabile. E implica dei rischi. Ancor più grandi se, come nel caso del tecnico spagnolo, si ha un prestigio internazionale da tutelare. Ma chi non risica non rosica.

E io sono con chi risica. Quindi Adelante Rafael!
Guido Trombetti

Correlate

Il Napoli è spento, stagione deludente, e club con poco appeal sul mercato

di - A prescindere dalla richiesta (legittima) di far disputare in concomitanza il derby romano e Juventus-Napoli, non sarà la squadra di Dnipro e quella contro il Cesena che porteranno buone notizie azzurre da Torino. C’è un clima di resa sottopelle tra le paturnie di Higuain, la lunga linea grigia di Callejon, la difesa che sta a […]

Benitez

Non credo a una permanenza di Benitez a Napoli e mi dispiace. Ma non vorrei né Mihajlovic né Spalletti

di - Appartengo al partito dei Collovati. E dei Ciccio Marolda. Credo che Benitez andrà via. Ormai il rapporto con la proprietà è rotto. Figurati se De Laurentiis gli fa passare la levata di scudi sul problema del ritiro. E poi se avesse voluto restare, avrebbe accettato l’offerta fattagli (secondo i bene informati) a gennaio. Ed anche ripetuta […]

Mazzarri

Caro Napolista, un mazzarriano vi scrive: speriamo di uscire vivi dalla caverna platonica

di - Gentilissima redazione del Napolista, complimenti per l’alto livello letterario più che giornalistico con cui il sito espone le sue tesi. È un piacere leggervi sebbene mi ponga dall’altro lato della barricata. Ebbene sì, sebbene sia un giovane medico del vesuviano, mi picco di appartenere alla corrente dei pre-raffaeliti inglesi che sotto la Queen Victoria contestavano […]

Il Napoli di Vinicio mi emozionava, questo di Benitez no

di - L’analisi del professore Trombetti, apprezzatissimo docente e già rettore della nostra università Federico II°, appare interessante ed arguta come sempre, dimenticando però, questa volta, una persistente incognita (proprio lui?) sempre presente in ogni incontro di calcio: il desiderio di vincere, la volontà di farcela, la forza di confrontarsi al di là delle proprie oggettive capacità: […]

L’importanza per il Napoli di ritrovare Insigne

di - Che Lorenzo Insigne non stia passando un bel periodo è chiaro. Ha iniziato questa stagione con prestazioni non esaltanti che hanno portato ai fischi del San Paolo. Lui ha sbagliato a polemizzare con la tifoseria e avrebbe dovuto accettare i fischi con umiltà. Ma da ragazzo napoletano che ci tiene alla maglia e alla sua […]

Immagine non disponibile

Prandelli non si consegnerà ai senatori, ha dimostrato di avere coraggio

di - Salvo rarissime eccezioni, i tecnici sono conservatori. Fino all’autolesionismo. Lippi si è impiccato ai suoi senatori nel mondiale 2010. Come già prima Valcareggi. E ancora Bearzot nel 1986. Ma i tre c.t. avevano un grande debito di riconoscenza verso un gruppo di giocatori che li avevano portati a grandi successi. Per converso chi, della mia […]

Immagine non disponibile

E se Prandelli si affidasse al trio zemaniano Verratti-Immobile-Insigne?

di - Non sapendo a chi santo votarmi mi sono attaccato alla scaramanzia. Ciò per digerire l’indigeribile prestazione azzurra contro il Lussemburgo. Ho ricordato la pessima Italia vista in allenamento prima di mondiali poi vinti. In particolare l’Italia di Bearzot del 1982.Sia chiaro, non solo di scaramanzia si tratta. Chi conosce un poco il calcio, e più […]

Immagine non disponibile

Più di Reina e Koulibali, conta la risposta della società alle richieste strutturali di Benitez

di - L’anno passato scrissi a proposito della campagna acquisti: “La cosa che mi colpisce molto oggi è il tourbillon di nomi in giro. Una girandola pirotecnica. La maggior parte non ho idea di chi sia. Eppure seguo il calcio in tv assiduamente. Cognomi sconosciuti e spesso astrusi. Difficilissimi da pronunciare. Almeno per me. Leggo i commenti. […]

Immagine non disponibile

Il giudizio del Napoli di Benitez non dipende dalla Coppa Italia

di - Non carichiamo di troppi significati la finale dell’Olimpico. E’ una partita singola . Decide in gran parte il caso. Che é sempre determinante in questo bellissimo sport. Nel quale ci riempiamo la bocca di tattiche e schemi ma poi magari un ciuffo d’erba, un rimpallo o una svista dell’arbitro la fa da padrone. Insomma in […]