La Juventus vince meritatamente la Coppa Italia primavera

La Juventus conquista la Coppa Italia Primavera battendo ai tempi supplementari il Napoli al San Paolo (2-1) nella finale di ritorno dopo l’1-1 di Torino. Meglio organizzata, fisicamente più forte, la squadra allenata da Marco Baroni (gol decisivo alla Lazio nel secondo scudetto del Napoli) ha vinto meritatamente il trofeo. Il portiere azzurro Crispino ha […]

La Juventus conquista la Coppa Italia Primavera battendo ai tempi supplementari il Napoli al San Paolo (2-1) nella finale di ritorno dopo l’1-1 di Torino. Meglio organizzata, fisicamente più forte, la squadra allenata da Marco Baroni (gol decisivo alla Lazio nel secondo scudetto del Napoli) ha vinto meritatamente il trofeo. Il portiere azzurro Crispino ha dovuto compiere sette interventi decisivi. Fuori bersaglio le undici conclusioni del Napoli. Il portiere della Juve non ha dovuto fare straordinari.
Gli azzurrini, incassato il gol su rigore da Padovan (56’ fallo di Celiento su Beltrame) riuscivano a pareggiare all’88’ con Novothny replicando la rimonta dell’andata. La Juve colpiva una traversa con Sakor al 91’. Si andava ai tempi supplementari e Mattiello con un’azione personale, che trovava la difesa napoletana poco aggressiva, siglava il gol del successo (106’).
Sono state due ore e più di gioco che la Juventus ha amministrato meglio. Squadra più esperta e con grande prestanza fisica (il centrale di difesa Magnusson, islandese, alto 1,90). Formazione ricca anche di giocatori stranieri, il portiere romeno Branescu (1,94), lo spagnolo Garcia in difesa, il sudafricano Untersee, il lituano Slivka, l’albanese Kabashi a centrocampo. Tutta campana la squadra azzurra con l’eccezione del calabrese Fornito.
Al Napoli è mancata l’energia per avere il sopravvento. La squadra ha giocato soprattutto sul corridoio di sinistra con le avanzate del terzino Nicolao e con Tutino. Spesso, però, troppo egoista Tutino nell’azione personale senza vedere i compagni meglio piazzati cui dare la palla. Trascurato nel primo tempo Roberto Insigne sulla destra.
La Juve era orchestrata dal centrocampista Schiavone. In difesa non concedeva palloni, più forte nei contrasti e imbattibile nel gioco aereo. Centrocampo sempre in movimento con Untersee e Mattiello sugli esterni, Slivka e Kabashi in percussione per linee centrali. Unica punta Padovan con l’assistenza di Beltrame, il giocatore di maggior talento, insieme a Schiavone, della squadra torinese.
Nella ripresa, Roberto Insigne riscattava l’opaco primo tempo (però controllato da un arcigno Garcia). Prima impegnava Branescu direttamente sulla battuta del corner: il portiere si salvava in angolo (58’). Poi, spostato a sinistra, con l’ingresso di Scielzo a destra, innescava l’azione del pareggio. Evitato Untersee, metteva il pallone a pochi metri dalla porta juventina dove sbucava Novothny di testa per il gol del pareggio (88’).
La Coppa non era ancora perduta, quando la traversa di Crispino tremava per la grande conclusione di Sakor alla fine dei tempi regolamentari. Una volta in vantaggio, Baroni ricorreva precipitosamente a due sostituzioni a protezione della difesa: il centrocampista Cavion per l’attaccante Padovana (74’) e il difensore Sakor per il regista Schiavone (85’). Saurini replicava rafforzando l’attacco azzurro con l’inserimento di Scielzo per il centrocampista Palmiero (76’). Il Napoli attaccava a tre punte con Scielzo, Novothny e Insigne, aiutati in avanti da Tutino.
Ma la maggiore prestanza fisica degli juventini dettava legge. Il Napoli, che aveva faticato molto nel primo tempo a costruire gioco e aveva poi avuto una reazione rabbiosa dopo il rigore di Padovan, lottava generosamente sino alla fine, raggiungeva il pareggio, ma era evidente che i tempi supplementari sarebbero stati a vantaggio della Juventus, fisicamente più forte. Del resto, Crispino è stato il portiere più impegnato (3’ su Magnusson, 5’ e 15’ uscendo di piede due volte fuori area su Padovan, 21’ deviando oltre la traversa la conclusione di Kabashi, 25’ opponendosi al tiro di Beltrame solo in area, 96’ ancora un salvataggio su Beltrame, 113’ annullando la conclusione ravvicinata di Mattiello).
Rimane così unica la Coppa Italia Primavera vinta dal Napoli, quella del 1997 con la squadra diretta da Enzo Montefusco.
Mimmo Carratelli
NAPOLI (4-3-3): Crispino; Allegra, Lasicki, Celiento, Nicolao; Palmiero (76’ Scielzo), Radosevic, Fornito (66’ Palma); Roberto Insigne, Novothny, Tutino.
JUVENTUS (3-5-2): Branescu; Rugani, Magnusson, Garcia; Untersee, Slivka (54’ Gerbaudo espulso al 106’), Schiavone (85’ Sakor), Kabashi, Mattiello (123’ espulso); Beltrame, Padovan (74’ Cavion).
ARBITRO: Saia (Palermo)
RETI: 56’ Padovan rigore, 88’ Novothny, 106’ Mattiello.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]