
La prima vera crisi tattica del Napoli di Conte
di - Il Napoli di Conte, almeno quello edizione 2024/25, non avrebbe mai subito il gol di Dallinga. Conte ha ancora tempo per ritrovarsi, perché si è smarrito anche lui

di - Il Napoli di Conte, almeno quello edizione 2024/25, non avrebbe mai subito il gol di Dallinga. Conte ha ancora tempo per ritrovarsi, perché si è smarrito anche lui

di - Lo scorso anno, il 4-3-3 funzionò prima grazie alla forza combinata di Kvara e Lukaku, poi con l'invenzione di Raspadori finto esterno che apriva spazi per McTominay

di - Davvero ha dominato a Napoli? Non ha praticamente mai tirato in porta. È un gioco speculativo quello di Fabregas. Il Napoli? I cambi devono dare di più a Conte. E Lukaku manca in certe partite

di - A Lecce mezz'ora dei titolari può bastare ma per tenere fede alle ambizioni della squadra di Conte, i vari Lang, Elmas, Lucca dovranno crescere

di - Il tecnico ha aggiunto altre varianti al al portafogli tattico della squadra. Neres falso nueve e idee gasperiniane. Gli infortuni aguzzano l'ingegno. E la dea bendata ci vuole sempre

di - L'analisi della serata e soprattutto dei primi tre gol evidenzia che al Psv è servito pochissimo per segnare. Non è un caso che né a Torino né in Olanda fosse assente Hojlund

di - Il Napoli è a metà del guado tra teoria e pratica: vuole essere dominante ma al tempo stesso stenta a staccarsi da alcune reminiscenze del passato, come difendere sempre a cinque

di - Le sue parole sul Napoli che «deve giocare da protagonista, anche concedendo qualcosa in più» ci dicono che gli azzurri non hanno ancora finito di sperimentare

di - Dall'arrivo di De Bruyne, i calciatore si sono ritrovati in una sorta di sciame sismico di tipo tattico: molti di loro devono ancora assestarsi, rimodularsi. Come McTominay

di - Il piano inclinato che ha portato Milan-Napoli dalla parte di Allegri. Conte deve lavorare sugli equilibri quando la squadra è in fase di pressing

di - È un compito che spetta a lui. Ha provato ad assolverlo, ci sta provando, l'importante è che non si fermi. Da questo aspetto passano le ambizioni del Napoli

di - ANALISI TATTICA - La partita vera e propria è durata venti minuti, fino all'espulsione di Di Lorenzo. Il Napoli da ora in poi non incontrerà più una squadra come il City

di - Contro la Fiorentina pressing opprimente e organizzato. Hojlund fa l’apriscatole. Il ritorno di Buongiorno. In Champions sarà un’altra storia, è inevitabile

di - Ha forza fisica, non ha paura di fare a spallate. Ha segnato poco in Premier ma lo United è una squadra disfunzionale (vedi McTominay). Ed è un colpo per il futuro

di - Il Napoli ha dato la sensazione di andare a sbattere costantemente contro un muro. Tutto questo scagiona in parte Lucca costretto anche al duro lavoro da centravanti di Conte

di - ANALISI TATTICA - Fluido e asimmetrico. Ha difeso anche a cinque. Cambi di ritmo. De Bruyne ne è già il motore. Poi verranno altri stress test

di - È il motivo della cessione di Raspa. Il Napoli giocherà in più modi, il 4-3-3 non sarà abbandonato, ma nei match-clou Conte sa già come far convivere i migliori

di - Con Guardiola ha giocato ovunque e ovunque ha illuminato e servito assist. Lukaku con lui segna gol a grappoli. Nel 4-3-3 può sostituire uno tra Anguissa e Lobotka, otturando lo scozzese

di - Se gli azzurri smarriscono la loro solidità difensiva, l'intera impalcatura finisce per collassare. Questo è il senso di Napoli-Genoa

di - E’ dall’inizio che monta e smonta il Napoli. La presunta sofferenza di Lecce è solo percepita, un solo tiro subito nello specchio nella ripresa