“Se fai il riso con el tastasal, te si da Verona”. Napoli-Chievo a tavola
Céo viene chiamato in veneto Chievo, il quartiere del Comune di Verona abitato da circa 4500 persone. La diciassettesima parte di Fuorigrotta, che di abitanti ne conta 76mila. Per capirci, i veronesi del rione Chievo sono un migliaio meno dei napoletani della zona industriale. Al netto dei cinesi, però. E quali sono i piatti della […]
Céo viene chiamato in veneto Chievo, il quartiere del Comune di Verona abitato da circa 4500 persone. La diciassettesima parte di Fuorigrotta, che di abitanti ne conta 76mila. Per capirci, i veronesi del rione Chievo sono un migliaio meno dei napoletani della zona industriale. Al netto dei cinesi, però.
E quali sono i piatti della tradizione di questo quartiere? Più o meno gli stessi della città e della regione e che vengono proposti nella tradizionale sagra settembrina del Ceo, trentottesima edizione quest’anno: risotto al tastasal, gnocchi, bigoli con la sardela, polenta con musso, baccalà o luccio, carne salà con fagioli, cotechino con i crauti.
Niente paura. Alcuni piatti, al di là dei nomi strani, sono per certi aspetti simili ai nostri. Non il risotto al tastasal, termine inquietante per definire niente altro che la carne macinata e salata con la quale si fanno le salsicce. Niente a che vedere con il nostro sartù, per carità, è tutt’altra cosa. “Se ciama tastasal cuela parte del masenado de mas-cio pi tenera che la vigneva butà su la gradela e dopo tastà par controlar che ghe fusse bastansa sal, ma anca pearo e altre spessie in te la malgama del salado”. Vabbuò, è chiaro, no? Alla fine, comunque, la ricetta consiste nel far soffriggere un trito a base di cipolla, si aggiunge il tartasal facendolo rosolare e si unisce al riso.
“Se fai il riso con el tastasal, te si da Verona”. Secondo alcuni, era abitudine delle massaie della Bassa Veronese quella di preparare il risotto col tastasal per assaggiare la pasta dei salumi prima di insaccarli. Una variante prevede l’aggiunta del ragù e il formaggio e la sostituzione del riso con la pasta, praticamente una specie di ragù bolognese.
I bigoli con la sardela, invece, sono la versione veneta della siciliana pasta chî sardi che il ministero delle Politiche agricole ha voluto inserire tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Piatto che vanta numerose interpretazioni e imitazioni nella Penisola. Compresa una lettura in chiave partenopea.
A tavola, vinciamo ancora noi.
Edamus, bibamus, gaudeamus! E sempre forza Napoli!
di Fabrizio d’Esposito - Il pareggio aumenta la voglia di Conticidio del populismo sanfedista. Ha il torto di parla in maniera realistica e pragmatica, i fatti gli danno sempre ragione
di Nello Mascia - A Verona l'arbitro Doveri non sa quale cartellino estrarre. Abbassa il capo e per un attimo sembra riflettere. O magari ascolta qualcuno o qualcosa dall’auricolare.
di Fabio Avallone - Si può cambiare squadra senza aver prima giurato fedeltà eterna, come ha fatto tante volte Antonio Conte. E si può invece cedere al populismo come Spalletti che pronunciò quella parole per intestarsi quello scudetto
POSTA NAPOLISTA - Lettera di Francesco Marfè. Conte fu chiaro fin dal primo giorno di ritiro, quando si rifiutò di saltare al coro “chi non salta juventino è”. Non rinnegò la sua storia
di Fabrizio d’Esposito - Zambo è l'essenziale. Otto a Milinkovic, sette a Billy the Kid Gilmour. E otto anche Spalletti, la Juve continua a inseguire il Napoli: volevano Conte, ed è finita che si sono presi Luciano
di Nello Mascia - Conte intercetta la moda del falso nueve. L’unica cosa che accomuna Real Madrid-Barcellona col modesto calcio italiano è la stupidità di Lautaro e Vinicius.
di Fabrizio d’Esposito - I due tornano esplosivi dopo l'uscita di De Bruyne, questo sarà il dibattito. Un voto (8) lo merita anche Chivu che dopo la sfuriata di Marotta dice: «In Italia si piange troppo»
di Armando De Martino - Vedi il Napoli e poi impari: una squadra rimaneggiata, scamazzata, imbruttita, che riesce a rifilarle tre – che potevano essere quattro, cinque – alla più forte d’Italia