Ad Acerra il Festival Variazioni di genere, un intreccio di linguaggi e contaminazioni
Dal 14 al 23 ottobre, 20 spettacoli, 4 performance per il teatro ragazzi, laboratori, incontri e visite guidate con la partecipazione di compagnie provenienti da tutta la Penisola
Dal 14 al 23 ottobre il Castello dei Conti di Acerra, sede del Museo di Pulcinella, ospiterà il Festival “Variazioni di genere”, un incontro tra le differenti discipline dello spettacolo, in un intreccio di linguaggi e contaminazioni di genere che garantiscono una proposta culturale ricca e variegata.
36 appuntamenti concentrati in 10 giorni, 20 spettacoli, 4 performance per il teatro ragazzi, differenti tipologie di laboratori, incontri e visite guidate con la partecipazione, oltre a protagonisti della musica e del teatro napoletano, anche di compagnie provenienti da tutta la Penisola.
Il Festival vede la partecipazione di oltre 30 tra compagnie e collaborazioni, che condividono una visione interdisciplinare della spettacolarità nell’intreccio tra prosa, musica, danza, circo, teatro di strada e della tradizione con le guarattelle. La rassegna punta anche sulle attività laboratoriali e sul coinvolgimento dei piccoli. Proprio qui ad Acerra, che secondo la tradizione ha dato i natali a Pulcinella e nel Castello dei Conti trova sede il museo a lui dedicato, ci sarà una giornata in onore della celebre maschera: ‘A Jurnata ‘e Pulecenella. Non solo: dal Sud si vira verso il Nord con La Zornada de Arlechin, realizzata in collaborazione con A. Ge Acerra odv. Dunque, una sezione ragazzi molto ricca e differenziata, segno della volontà di avvicinare i più piccoli alla commedia dell’arte, alla ‘guarattelle’ napoletane attraverso attività ludico-ricreative e spettacoli dedicati.
«L'omosessualità esibita all'estremo non ha nulla a che fare con me. L'italiano più famoso? È una lotta tra me e Berlusconi! Ma non sopporto Berlusconi. Trovo tutto ciò che fa molto volgare. La chirurgia estetica è un'idiozia»
A Libero: «La foto a braccetto con la Magnani a Venezia era una cosa del tutto innocente. Ma al rientro a Roma, un pizzicotto mamma glielo diede comunque»
A Libero racconta della figlia: «Ha avuto problemi con la giustizia a causa della droga. È scappata, sparita. Da allora non la sento più, ha cambiato numeri di cellulare e mi ha bloccata sui social»
I centri storici delle due città ormai sono palcoscenici, la vita dei residenti non esiste più. Ci sono solo B&B gestiti da aziende. Il Barrio Gotico come i Decumani.
Intervista al Giornale: «Ho chiesto: niente nudo nel calendario. Ho due figlie adolescenti, i social sono il loro primo punto di riferimento: noi genitori possiamo fare il 30%». Parla anche della dislessia
Su L'Equipe il racconto di Théo Février. Non aveva mai pedalato prima. 14.000 km in 286 giorni, tra deserti e tribù indigene che volevano ucciderlo credendolo il diavolo. Ha dormito in cella, forato 53 volte. Ci ha fatto un film
Il New York Times: ingegneri al posto di Ndoye. Matt Deitke è Il nuovo LeBron. Guadagnano più di Messi. Le grandi aziende si soffiano i talenti con offerte da 250 milioni di dollari
Il Corriere del Ticino si indigna contro i “raccoglitori seriali”: guadagnano fino a 200 euro a notte. Sono considerati molesti, oltre che evasori fiscali
Al Venerdì di Repubblica: «Al liceo, nei corridoi, mi chiamavano forgio, epiteto che non mi ha mai turbato. Sapevo di avere una grande forza d'animo e determinazione da vendere. Niente e nessuno poteva fermarmi».