Il Mann unico Museo italiano incluso nel tour digitale di Vivienne Westwood
La stilista britannica ha lanciato #MirrorTheWorld, una campagna alla scoperta della bellezza. L'Archeologico è l'unica tappa italiana. La Westwood ha selezionato le fotografie di Luigi Spina per raccontare il Museo
Il Museo Archeologico Nazionale è l’unico museo italiano ad essere inserito nel tour virtuale lanciato da Vivienne Westwood. La celebre stilista britannica ha ideato una campagna digitale dal titolo #MirrorTheWorld. Ha coinvolto intellettuali ed artisti di tutto il mondo per condividere contenuti e supportare la comunità creativa durante l’emergenza Coronavirus.
La Westwood ha scelto il Museo Archeologico Nazionale di Napoli come unico istituto italiano del suo tour alla scoperta del patrimonio storico-artistico. In occasione della Festa dei Musei, sulla pagina Instagram della stilista, sono state postate le fotografie che Luigi Spina ha scattato nei suoi anni di ricerca tra i capolavori del MANN.
Dall’Atlante al Doriforo, dall’Antinoo ai Corridori, dai reperti in vetro della collezione sugli oggetti della vita quotidiana nelle città vesuviane alla colossale Flora Farnese, le immagini di Spina sono diventate i suggestivi passaggi di un percorso di conoscenza, da destinare ai due milioni di internauti che seguono Wetswood su Instagram.
Il direttore del Mann, Paolo Giulierini, commenta:
“ Siamo stati felici di aderire al progetto digitale #MirrorThe World, creato da Vivienne Westwood, icona della moda inglese e donna straordinaria che, con la sua creatività, si batte da tempo contro il cambiamento climatico e per i consumi etici. Creare una piattaforma culturale per connettere in questo difficile momento artisti e grandi opere da tutto il mondo è un ulteriore segno della sua sensibilità. Sappiamo che la signora Westwood ama molto il nostro museo e i capolavori della classicità. La aspettiamo a Napoli”.
di Guido Trombetti - Nel bellissimo film di Turturro ricorda la dirimpettaia che lo chiamava Jamesiello ma anche i bambini che alle prime discussioni lo chiamano sempre Nirò
Al Corsera: «Con mio marito Giovanni e Marcello Lippi andiamo al caffè Galliano, tutti e tre siamo golosi dei loro budini di riso. Loro parlano della Juve»
"Il fatturato è passato da 600 mila euro nel 2023 a quasi 10 milioni previsti per il 2025. Il figlio di Bud: «due mesi fa in Germania sono venute 30mila persone al Festival per commemorare i film di Bud e Terence»"
C’è Napoli nei chiaroscuri di questa storia, ma non come sfondo turistico: è un sentimento diffuso, un respiro sotterraneo, la città delle attese e delle seconde possibilità
di Armando De Martino - Era un Napolide che accarezzava ed esaltava il senso e l’orgoglio d’essere napoletani. I Napoli Centrale erano proprio questo: un napolicentrismo divergente, non da offrire ai media
Il maestro pizzaiolo al Corsera: «A Las Vegas, dopo una lezione, ho servito uno spicchio di margherita sbagliata): l’hanno pagata 270 euro a testa, in 300. In Canada una degustazione di sette spicchi delle mie pizze è costata mille dollari a persona».
A La Stampa: «Il mondo cattolico ha molto amato le mie canzoni. L’arcivescovo di Bologna, il cardinale Matteo Zuppi, mi onora della sua amicizia. È venuto a trovarmi fin quassù, a casa mia, diverse volte».
Al Cormezz: «Nella lettera di raccomandazione a Totò scrissero "È un bravo ragazzo, recita bene, non tocca i culi delle soubrette e non si perde nei congiuntivi e nei condizionali”».
In chiusura la vendita del quotidiano La Stampa che non sarà più torinese. Per Repubblica è in trattativa col gruppo greco ANT1 controllato dalla famiglia di armatori Kyriakou