È morto Andrea De Adamich: ex pilota di F1, tutti lo ricordano per la sua seconda vita in tv

Pilota, commentatore e volto storico della televisione. Aveva 84 anni

De Adamich

Screenshot

E’ morto Andrea De Adamich, aveva 84 anni. Pilota, commentatore e volto storico della televisione, De Adamich era nato a Trieste nel 1941. Come ricorda la Gazzetta dello Sport, la sua carriera cominciò nel 1962 e in soli tre anni conquistò il titolo italiano di Formula 3. L’Alfa Romeo lo mise subito sotto contratto, e lui ricambiò con due trionfi consecutivi nel Campionato Europeo Turismo (1966 e 1967) al volante della leggendaria Giulia GTA, dando inizio a un sodalizio con il marchio durato oltre mezzo secolo.

In Formula 1 disputò cinque stagioni dal 1968, correndo con Ferrari, McLaren, March, Surtees e Brabham, al fianco di nomi come Jackie Ickx e Chris Amon. Parallelamente si fece valere nel Mondiale Prototipi — vincendo a Brands Hatch e Watkins Glen — e in Formula 2, dove si aggiudicò la Temporada Argentina al volante della Ferrari Dino F2.

Ritiratosi dalle corse nel 1974, divenne una delle voci più riconoscibili della Formula 1 in televisione, commentando per Mediaset dal 1978 al 2009 accanto a Guido Schittone. Nel 1991 fondò a Varano il Centro Internazionale Guida Sicura, continuando la collaborazione con Alfa Romeo e promuovendo la cultura della sicurezza stradale. Nel 2022 il Quirinale gli conferì il titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Appassionato collezionista, De Adamich custodiva a Varano una straordinaria raccolta di auto e moto. Nei capannoni che dominano l’autodromo erano esposti oltre 280 veicoli: “Ho 60 Ferrari, 70 Maserati e 150 Alfa Romeo”, raccontava nel 2024. Tra i pezzi più preziosi figuravano la Triumph TR3 con cui mosse i primi passi in pista, la Maserati Sebring appartenuta a Luciano Pavarotti e la Ventorosso, una cabriolet unica costruita da Pavesi su base Ferrari 412. Non mancavano le moto — quasi tutte Moto Guzzi, tra cui la sua storica V7 Special – e alcune rarità eccentriche come la Autozodiaco Squalo, dune buggy su base Maggiolino.

Correlate