Supercoppa 2025, il regolamento ufficiale: squalifiche e diffide si sconteranno in Serie A

La competizione prevede tre gare in tre giorni. La semifinale Napoli-Milan si giocherà il 18 dicembre alle 20:00. La finale è in programma il 22 dicembre.

Rabiot supercoppa

Db Milano 28/09/2025 - campionato di calcio serie A / Milan-Napoli / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Stanislav Lobotka-Adrien Rabiot

La Lega Serie A ha diffuso il regolamento della Supercoppa Italiana 2025, in programma dal 18 al 22 dicembre a Riyadh, Arabia Saudita. Le quattro squadre partecipanti saranno Napoli (campione di Serie A), Bologna (vincitore della Coppa Italia), Inter (seconda in campionato) e Milan (finalista di Coppa Italia).

Quando si gioca?

Ecco il calendario delle partite di Supercoppa:

Semifinale: Napoli-Milan 18 dicembre 2025 ore 20:00
Semifinale: Bologna-Inter 19 dicembre 2025, ore 20:00
Finale: 22 dicembre 2025, ore 20:00

Dove vedere la Supercoppa italiana 2025?

Le partite di Supercoppa si potranno vedere in diretta tv gratis sulle reti Mediaset.

Il regolamento della Supercoppa

La competizione prevede 3 gare in 3 giorni: due semifinali e la finale. In caso di parità dopo 90 minuti, si tireranno i rigori senza supplementari. Ogni squadra può effettuare fino a 5 sostituzioni, usando al massimo 3 interruzioni più l’intervallo. La lista gare comprende 26 calciatori, 11 titolari e 15 riserve.

Nelle partite della competizione è previsto l’utilizzo della Goal Line Technology (Glt) e dei sistemi Video Assistant Referees (Var) e fuorigioco semi-automatico (Saot). Sono altresì previsti, in ogni gara, l’integrazione del segnale verdetto sul maxischermo e l’annuncio pubblico da parte dell’arbitro dopo il Var Checks e Var Review.

Squalifiche e diffide

Le squalifiche e i giocatori diffidati in Serie A non dovranno scontare la squalifica in Supercoppa, ma solo nella prima gara di campionato successiva alle stesse. Eventuali squalifiche e ammonizioni inflitte in relazione alle gare, che non possano essere scontate, in tutto o in parte, nella medesima edizione nella quale sono state comminate, dovranno essere scontate, anche per il solo residuo, nelle successive gare di campionato.

Un calciatore o tecnico espulso nella giornata precedente l’inizio della Supercoppa o con una sanzione residua sconterà la squalifica o il residuo nella/e gara/e di campionato successive alla conclusione della competizione.

Un calciatore o tecnico in diffida prima della Supercoppa che riceve un’ammonizione in semifinale sconterà la squalifica nella gara di campionato successiva alla fine della Supercoppa.

Se un calciatore o tecnico in diffida riceve un’ammonizione in finale, sconterà la squalifica nella prima gara di campionato dopo la conclusione della competizione.

Un calciatore o tecnico in diffida che venga ammonito sia in semifinale sia in finale sconterà la squalifica nella prima gara di campionato dopo la Supercoppa e ripartirà con il monte ammonizioni comprensivo delle due sanzioni.

Un calciatore o tecnico espulso in semifinale sconterà la squalifica nella finale, salvo eventuali ulteriori giornate da scontare nelle gare di campionato successive alla Supercoppa.

Un calciatore o tecnico espulso in finale sconterà la squalifica nella/e gara/e di campionato successive alla conclusione della Supercoppa.

Correlate