Conte sarà un fortunale per tutti: ambiente, società e giocatori. Porterà l’ossessione per la vittoria
L'auspicio è che riesca ad entrare con la propria mentalità e la propria cultura del lavoro in una squadra che ha sempre lavorato diversamente
Db Milano 12/05/2021 - campionato di calcio serie A / Inter-Roma / foto Daniele Buffa/Image Sport
nella foto: Antonio Conte
La Triade Antonio Conte, Giovanni Manna e Gabriele Oriali “relega” il presidente De Laurentiis al proprio ruolo. De Laurentiis è stato scottato da un’annata amarissima che si aspettava decisamente più dolce. L’augurio è che nel tempo la nuova “triade” diventi temuta e vincente, come quella di Moggi, Giraudo e Bettega. Senza Calciopoli, ça va sans dire.
Non è un’invasione dei lanzichenecchi, ma il corposo investimento su figure pesanti e pensanti rappresenta una discontinuità marcata nel ventennio a trazione Filmauro. De Laurentiis non sarà più l’unico frontman societario, non può più esserlo. L’ultima annata ne ha la fiaccato verve, e ne ha diminuito la credibilità dialettica in tutte le materie che ha toccato: squadra, tecnici presenti e passati, stadio, centro sportivo e mercato. Sarà importante che tutti in società parlino la stessa lingua, che abbiano unità d’intenti per ottenere obiettivi e riconoscimenti, di cui entrambe le parti sono affamate.
Con l’arrivo di Conte finisce, dopo undici anni con due coppe Italia (l’altra appartiene al primo Mazzarri), una supercoppa ed uno scudetto, l’epoca dell’internazionalizzazione. Aggettivazione vetusta, invero pomposa ed anche un po’ vuota. Iniziata con Benitez, alimentata da Sarri, nobilitata da Carlo Ancelotti ed infine sublimata da Luciano Spalletti.
Conte uomo dalla militaresca disciplina
Conte sarà un fortunale per tutti. Ambiente, società e giocatori. Il Napoli con lui cambierà radicalmente. Andrà a completare il proprio dna con il pezzo mancante: l’ossessione per la vittoria. Ossessione figlia di un allenatore dal fortissimo impatto emotivo, dalla forte personalità e dalla militaresca disciplina. Non si tornerà indietro facilmente. Non ci sono intenzioni negative. Ma il Napoli e Conte sono due anime che si incontrano, consapevoli di potersi regalare gioia ma anche sofferenza, entrambi consapevoli, che insieme, in questo particolare pezzo della propria vita, hanno reciprocamente bisogno l’uno dell’altro.
Certamente le clausole d’uscita poste da entrambi i contraenti, all’interno del contratto, sono una ciambella di salvataggio per tutti. Conte a determinate condizioni difficilmente sbaglia. De Laurentiis deve essere prudentemente ambizioso. Nella Prussia di inizio ottocento Bismarck chiamava “Realpolitik”.
L’auspicio è che Conte riesca ad entrare con la propria mentalità e la propria cultura del lavoro, in una squadra che ha sempre lavorato diversamente, e che negli ultimi undici anni ha prediletto un tipo di calcio e di mentalità agli antipodi del tecnico salentino. Saranno fondamentali le figure mediane che lo accompagneranno in questa nuova avventura. Sia Manna, disimpegnatosi dalla sessione dei trasferimenti, che Oriali avranno il compito di ricostruire uno spogliatoio desertificato da autorevolezza e dal diritto di abitarlo. L’impropria presenza di Giuffredi ha creato tantissimi malumori nel gruppo squadra, straniante l’apporto del club manager Antonio Sinicropi. Il solo Mauro Meluso ha portato a termine con enorme dignità un compito ingrato, svuotato sin da subito di potere ed autonomia, mettendo voce e faccia nei momenti peggiori della stagione.
Non tanto la partenza di Spalletti, non quella di Giuntoli, ma la mancata sostituzione, agli occhi del gruppo squadra di figure mediane credibili, affidabili e terze, ha condotto dal primo al decimo posto in una sola stagione. A Conte, a Manna ed Oriali il difficile compito di riportare il Napoli nella posizione che lo scorso anno ha occupato per trentaquattro giornate. Per farlo sarà necessaria tanta pazienza e tanta abnegazione. L’opportunità di poter ripartire sfruttando la settimana tipo per un intero anno, mondando d’umiltà nei turni agostani di coppa Italia sono un’opportunità unica per potersi rigenerare. Per tornare ad essere una squadra temibile.
di Salvatore Napolitano - Come sta cambiando il calcio: In trent'anni i ricavi da biglietti e abbonamenti sono scesi dal 47 all'11% e i settori che contano sono quelli dell'hospitality (il Milan ne ha fatto una voce del bilancio)
di Massimiliano Gallo - Ha speso 40 milioni per Lucca, altrimenti si sarebbe tenuto Simeone e Raspadori. Spenderebbe per Pio Esposito, ma non per tutti. Hojlund va benissimo ma anche Pinamonti
di Massimiliano Gallo - La loro assenza può portare almeno dieci punti alla Juve. Hanno fatto fuori Szczesny, Rabiot, Kean, Huijsen, senza dimenticare le panchine di Yildiz, Thuram, Cambiaso
di Michele Cecere - Crediamo di saperla lunga guardando un calciatore attraverso gli highlights o le statistiche su Transfermarkt. Luis Enrique a proposito di Donnarumma ha detto: «È una decisione difficile. Se fosse facile lo farebbe chiunque». Ecco
di Sergio Sciarelli - DI SERGIO SCIARELLI - È tornato ad allenarsi ma sono ancora tanti gli interrogativi sul difensore che resta determinante per le ambizioni di quest'anno del Napoli
di Massimiliano Gallo - Tranne De Bruyne, i nuovi non sono superiori ai titolari. Serviva qualcuno che lo dicesse, anche se non tutti hanno gradito. Il Napoli ha fatto sforzi notevoli, nei limiti del fatturato
di Massimiliano Gallo - Addio Psg sprecone. Ora il club è all'avanguardia coi suoi contratti con una base fissa e una variabile. Gigio non ha accettato la formula ed è stato messo alla porta. Le aziende fanno così
di Guido Trombetti - Il Napoli giocherà diversamente, come si è visto anche a Castel di Sangro con McTominay. Ma c'è chi parla di Lookman. Ergo, non sappiamo tutto
di Guido Trombetti - Se ne va un atipico che ha dato un signor contributo sotto porta. Ora serve una punta con tasso tecnico e con gol nei piedi (ne servono 15-20 gol in più rispetto all'anno scorso)
di Giuseppe Manzo - Sarà quel 20% a definire il quadro tattico di questo secondo step dell’era Conte. Sarà ovviamente un Napoli flessibile come lo scorso anno
di Venio Vanni - La storia si scrive ogni anno. Bisognerà trovare i gol anche stavolta. Sulla carta il Napoli è nettamente più forte ma le criticità non mancano (a voler vederle)
di Massimiliano Gallo - Una solida campagna acquisti. Rosa molto più profonda. Ma in campo si va in undici ed è sugli undici che si giudica la forza di una squadra e va trovato l’equilibrio (e lui lo sta cercando). L’utopia della squadra intercambiabile