ilNapolista

Cagliari-Napoli, 21 daspo per gli ultras napoletani

La decisione è arrivata oggi dalla Questura di Cagliari. 5 Daspo sono ora aggravati da obblighi di comparizione in un ufficio di polizia. La durata dei provvedimenti è stata applicata in relazione alla pericolosità sociale dei soggetti.

Cagliari-Napoli, 21 daspo per gli ultras napoletani

È arrivato oggi dalla Questura di Cagliari, il provvedimento per i disordini avvenuti in occasione della gara Cagliari-Napoli disputata il 21 febbraio scorso.

Sono stati emessi 21 Daspo a ultras partenopei. Secondo la ricostruzione della Polizia, i tifosi del Napoli, una volta arrivati alla stazione si sarebbero rifiutati di salire sui bus predisposti dal servizio di sicurezza avvicinandosi allo stadio a piedi in un corteo senza autorizzazione. Cinque Daspo sono ora aggravati da obblighi di comparizione in un ufficio di polizia. La durata dei provvedimenti è stata applicata in relazione alla pericolosità sociale dei soggetti. In particolare, per uno di loro di 8 anni; gli altri vanno da 7 alla durata di 1 anno. I 21 appartenenti al gruppo ultra’ napoletano non potranno accedere all’interno degli stadi e di tutti gli impianti sportivi del territorio nazionale.

Gli ultrà del Napoli erano circa 250: proprio per evitare di salire sui pullman, erano scesi dal treno, partito dall’aeroporto di Elmas, alla fermata precedente, a Santa Gilla. Ritenendo ormai impossibile farli salire sui bus (c’era il rischio che si scatenasse una guerriglia urbana) era stato predisposto un servizio di scorta a piedi lungo tutto il percorso verso lo stadio. Per gli ultrà cagliaritani i cori dei partenopei lungo il cammino verso Sant’Elia erano stati una provocazione. Per tutto questo, a fine partita c’era stato l’assalto alla curva occupata dai campani.

Dalle indagini, condotte dallaDigos di Cagliari in collaborazione con i colleghi di Napoli , si erano identificati 21 supporter azzurri accusati a vario titolo del reato di adunata sediziosa, porto di armi impropria, resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale.

 

ilnapolista © riproduzione riservata