Ullrich: «Tre anni fa stavo facendo la fine di Pantani, ero quasi morto»
L'ex campione tedesco s'è confessato nel videopodcast del suo rivale Armstrong caduto in disgrazia: "Stavo male, ho dormito per tre anni"
“Stavo per fare la fine di Pantani”. Jan Ullrich, il Kaiser, vincitore del Tour de France, di una Vuelta, di un Oro olimpico e tre Mondiali, ha “dormito per tre anni”. Ora, a 47 anni, sta bene e si è confessato in un videopodcast con l’ex grande rivale Lance Armstrong (che pure ne ha passate un po’, per eufemismo).
“Sai la mia storia – ha detto – tre anni fa stavo davvero male. Mi sei venuto a trovare ed ero avviato sulla stessa strada di Marco Pantani, ero quasi morto”.
“Ho dormito per tre anni. Avevo bisogno di tempo per me stesso. Ma ora il mio cervello è di nuovo chiaro, il mio corpo è in forma. Ho anche alcune idee per il futuro”
ANZEIGE
Nell’autunno del 2018, Ullrich aveva ammesso di avere problemi di droga e si era sottoposto a cure. Poche settimane prima, Ullrich era finito in custodia preventiva dopo un’accesa disputa a Maiorca con il suo vicino di casa dell’epoca, l’attore e regista Til Schweiger.
“Abbiamo passato tutti momenti di merda, e tutti in modi diversi. Ma la cosa più importante è che siamo qui a raccontarlo”, ha detto Armstrong, 50 anni.
Armstrong e Ullrich hanno rappresentato negli anni 2000 una delle delle grandi sfide che il ciclismo regala generazione dopo generazione. Le sette vittorie complessive di Armstrong (dal 1999 al 2005) sono state poi cancellate per doping. La carriera di Ullrich si concluse con l’Operacion Puerto, lo scandalo sul doping che si scatenò attorno al medico spagnolo Eufemiano Fuentes, nel 2006.
Le Parisien e l'ex patriota Nole che oggi in Serbia è persona non grata. In Grecia ancora non ci credono: «Viene a giocare con i suoi figli, non ha mai rifiutato una foto o una chiacchierata con nessuno»
Forniva sostanze dopanti non rilevabili. Rivelò di aver visto Marion Jones iniettarsi steroidi. Fornì anabolizzanti a Barry Bonds il battitore simbolo dei San Francisco Giants.
La tedesca Winter gioca con una racchetta con uno speciale rivestimento che neutralizza i colpi irregolari degli avversari. Su una faccia della racchetta la pallina quasi non rimbalza. E così batte le cinesi
In 250mila per la parata dei Los Angeles Dodgers, tosi arrampicati su scale e lampioni. Una tifoseria profondamente latino americana in una città compattata dal baseball
In Germania interessantissima intervista all'esperto Declan Hill. Ormai si può scommettere su tutto, questo provoca una scarica di dopamina costante e aumenta la dipendenza. L'intreccio è sempre più inestricabile
L'idea verrà discussa nella prossima riunione della Formula 1 Commission. Il noto portale: "Liberty Media spera in un sì e sul tavolo mette anche la possibilità di una strategia totalmente libera, senza l'obbligo di cambiare mescole"
Ora a Musetti serve quasi un miracolo per qualificarsi al "Torneo dei Maestri". Ovvero dovrebbe vincere l'Atp 250 di Atene in scena questa settimana (l'evento, ironia della sorte, è organizzato dal fratello di Djokovic e vede Nole ai nastri di partenza).
Anche Il Corriere della Sera ritiene che le strade del britannico e della Rossa potrebbero separarsi al termine della prossima stagione, ma come 'erede' di Lews indica George Russell
Le Atp Finals di Torino rappresentano l'ultimo atto della collaborazione tra Sinner e l'allenatore australiano. Tanti i nomi che circolano. Anche quello di Agassi (Quotidiano Nazionale)