Dialogo tra Montalbano e Catarella sulle consultazioni e sui mercati

“Dutturi, ma quanna finisciana le cunsultationa?”. “Quanna nun servia plus che si cunsultana… “.

Montalbano
Eri una di chelle iurnate di fevvraia che parivano quanno na fimmina s’innamure di un homine: commo il soli allo vierna. Muntilbano si stavia a ciaciari a Marinelle ma si sape il tilifuna è facta per rumpiri o esseri rupti i cabasisa.
“Prunta chi fusse?”.
“Fussia ia dutturi”.
Muntilbano: “Ma successe qualicusa in officia?”.
Catarelli: “Nihilo, dutturi, la acchiamai per tollerma dei dubbia”.
M: “Si possa”-
C: “Dutturi, ma quanna finisciana le cunsultationa?”.
M: “Quanna nun servia plus che si cunsultana… “.
C: “Ma pirchia hanna tanta da diciri?”-
M: “Catarè, haviana da appararsa… “.
C: “E ci volia tanta timpa pe appararse?”.
M: “Acussia paria”.
C: “Ma nun è che mintra s’apparana ci pariana ncuolla?”.
M: “Ci hanna simpra pariata: na vuta sissi na vuta macari”.
C: “Ma paria che chista Draconia nun tene tanta volia de pariari”.
M: “Spiramma, chilla havia facta le scola dalli Gisuita”.
C: “Ma allura hodie in Itaglia cumannana li Gisuita?”.
M: “Pirchia?”.
C: “Pirchia macari Papa Francisca vene da chella cungregationa”.
M: “Veru è, ma Birgoglia nun è mai stata dimucristiana”.
C: “Ma pirchia Draconia lu è?”.
M: “Na vuta lo ira, hodie nun te lu saccia diciri”.
C: “Ma potia fari qualicusa di bona?”.
M: “Spiramma: chilla nuia stamma missa mala, ma spiramma che facia pauca cusa ma bona”.
C: “Io vulissa atturnari alla vite di primma”.

M: “Catarè, nun si potia, simma cangiata e havimma ancura da cangiari”.

C: “Ma ia mi piacia accussì: nun volia cangiari”.

M: “Ma pì l’ecunumie tibi si ti piacia o mina non ci ni futtià… “-

C: “Ma allura sti ecunumie nun è bona”.
M: “Ma chella l’ecunumie volia fari dinara… “.
C: “Ma l’impurtanti è i sulda che ti faci laburanda: i dinari custano fatiche”.
M: “Ma chilla i mircata volino fari dinari sinza faticari”.
C: “Ma Draconia è amica dei mircata?”.
M: “Li sapia di dintra e di fora”.
C: “Allura havia da fari il guberna cu Salvinia”.
M: “Pirchia Catarè?”.
C: “Accussia Draconia sapia omnia dei mircatia di bursa, mintre Salvinia si passe chilla rialia”.
M: “Licita mircatoria pigliari in tunda,,, “.
C: “Dutturi, si vulissa parlari  plus clara io accapissi meliora: nun lu saccia la glossa strangiera”.
M: “Chella viraminta la glossa che parlina lura è la stissa da sicula”.
C: “Beh, allura è meliora che la cangiamma sta glossa: ca il popula ha finita le palabras”.
M: “Catarè, havia ratione: si si cangia palabras capacia che cangia macari la rialità”.
C: “Ammen, speramma che le palabras siana plus amurevolia… “.
Correlate
De Laurentiis Napoli mercato

La seconda svolta di De Laurentiis

di - Dopo aver portato Conte a Napoli, ha approfittato della sua indecisione per presentargli un progetto vincente, da grande squadra