Se Hamsik fa Hamsik, il Napoli cambia volto

La prima ora di gioco a Doha e l’intera partita di Cesena confermano quello che si è sempre saputo. È Marek Hamsik che può rendere irresistibile il Napoli. La sua visione di gioco, la velocità delle esecuzioni (quando non fa il girotondo con la palla nelle sue gare mediocri), il tocco essenziale, la corsa a […]

La prima ora di gioco a Doha e l’intera partita di Cesena confermano quello che si è sempre saputo. È Marek Hamsik che può rendere irresistibile il Napoli. La sua visione di gioco, la velocità delle esecuzioni (quando non fa il girotondo con la palla nelle sue gare mediocri), il tocco essenziale, la corsa a tutto campo, la capacità di “cucire” il gioco e ribaltare il fronte, la tecnica naturale che nutre le sue giocate sono proprie del calciatore che fa la differenza.

Ora che Marek sta tornando in forma e può fare la differenza, ora che Higuain ha smesso di lamentarsi e lotta, si propone, corre e segna, ora non c’è che da aspettare Callejon e Mertens ai loro livelli per rivedere il miglior Napoli di Benitez. Se i quattro nuovi tenori azzurri canteranno come sanno, il match con la Juventus di domenica sera sarà un formidabile concerto.

Il Cesena, ultimo, era un ostacolo basso, ma bisogna saper vincere anche le partite facili. In Romagna, il Napoli ha saputo farlo dopo venti minuti di attesa (non riusciva ancora ad ingranare). La differenza tecnica ha prodotto la goleada.

Quando il Cesena ha abbassato il baricentro sotto la pressione crescente del Napoli, Gargano e David Lopez hanno dominato a centrocampo, il piccolo uruguayano addirittura in veste di regista dopo avere conquistato palla. L’ha fatto con molta attenzione, con passaggi ben misurati, con aperture per gli esterni. La continuità del suo gioco, pur non risultando mai brillante, non essendo un giocatore di inventiva, ha assicurato al Napoli il possesso della palla (il doppio del Cesena) e una pressione costante nella metà campo romagnola.

Benitez sta preferendo i due mediani tecnicamente inferiori (rispetto a Jorginho e Inler), ma di grande “presenza” nel cuore del gioco, essenziali soprattutto nell’intralcio della manovra avversaria. È chiaro che il tecnico preferirebbe due centrocampisti di superiore costruzione e ispirazione della manovra. Ma il Napoli, al momento, non li ha e la soluzione con i due “guerrieri” offre almeno un maggiore equilibrio, soprattutto a protezione della difesa. Che se, poi, Hamsik fa l’Hamsik, ai due mediani basta conquistare palla e rifinirla per Marek e alla costruzione del gioco e alle invenzioni per l’attacco ci pensa lo slovacco.

Così il Napoli (crescendo di forma Hamsik) ha ripreso a funzionare. Quando tornerà guizzante sugli esterni, col rendimento migliore di Callejon e Mertens (in attesa di vedere Gabbiadini e rivedere Insigne), allora sarà la squadra capace di battersela con chiunque, già domenica sera con la Juventus.

Persistono i problemi in difesa dove più che l’organizzazione del reparto (che non ha un leader a comandarne i movimenti) è carente la qualità tecnica di alcuni difensori e Albiol sinora non ha dato il massimo. Il Napoli ha il secondo attacco del campionato, ma la nona difesa che sembra il limite della squadra. Tuttavia, la differenza-reti lo pone solo dietro Juve, Roma e Lazio che sono, poi, le squadre che lo precedono in classifica.

La velocità e la verticalizzazione del gioco, in cui è maestro Hamsik, saranno le armi necessarie per impegnare la Juventus che arriverà anche carica di rabbia per i due punti persi con l’Inter  che hanno avvicinato la Roma ai bianconeri. La Juve non darà campo al Napoli, scottata dal secondo tempo contro la squadra di Mancini in cui scoprendosi ha rischiato la disfatta. Sarà aggressiva, com’è nelle sue corde, per infilare il pressing alto nelle piaghe della difesa azzurra. Ma dovrà stare pur attenta alle fiammate offensive del Napoli. A rendere più accesa la sfida sarà anche la voglia juventina di rivincita sull’esito della Supercoppa.

Il Napoli ha un finale di girone impegnativo, prima la Juventus poi la Lazio a Roma per il terzo posto, finale che potrà risultare pesante nelle due giornate conclusive del campionato. Ma la squadra di Benitez, tornando brillante al completo dei maggiori protagonisti, potrà fare anche festa lasciandosi alle spalle il periodo grigio. Ha ritrovato i goleador, solo Mertens in ritardo. Ha ritrovato soprattutto Hamsik.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]