Carlo Franco

L'importanza del gruppo nella gestione di una squadra

Tutti pazzi per il Napoli. Tutti, tranne Sarri: quando lo vedremo in giacca e cravatta ci preoccuperemo

di - Ora che “il Napoli incanta e vola” e riunisce nell’applauso tutta l’Italia calcistica, fino all’altro ieri irrimediabilmente divisa e pericolosamente sporgente oltre il Garigliano, c’è da essere felici ma anche un tantino preoccupati. Non è il caso di ricorrere alle maniere forti, cioè alle “toccatine” e agli scongiuri, ma, come dire, a pensare male magari […]

Addio a Travaglio: re della Capri-Napoli, “inventato” da Lello Barbuto. Batteva anche i coccodrilli

di - Avrei un consiglio da dare agli sportivi veri: dedichiamo la splendida vittoria sulla Fiorentina al ricordo di Giulio Travaglio, campione del nuoto più faticato, quello delle maratone, e idolo delle teen agers che, nei mitici anni Sessanta, partecipavano – lo fece anche Sophia Loren convinta dalla madre che tutte le provò – alle gare per […]

razzismo

Sport o mondanità? Il nodo esistenziale dei circoli a Napoli: prima il Posillipo, ora la Canottieri

di - La Canottieri Napoli perde la testa. Nel senso che il vertice, presidente Sabbatino compreso naturalmente, si dimette e accusa lo smacco, soprattutto la nomina del nuovo vice-presidente amministrativo, l’avvocato Ivan Filippelli, eletto dall’assemblea che lo ha preferito, con largo scarto, al candidato indicato dal Consiglio. Cioè da lui. La tensione, nel piazzale e nei saloni […]

Napoli in fermo-immagini: da Vinicio al ricordo delle Olimpiadi veliche del 1960

di - Cronaca veloce di un pomeriggio di un giorno qualunque – mettiamo lunedì 13 ottobre – vissuto dal cronista che rincorre gli avvenimenti o, più correttamente, è rincorso dagli stessi. Procediamo con ordine. Primo fermo-immagini al Molosiglio, sede della Canottieri Napoli. Ambiente scosso e turbato dalle dimissioni del presidente Sabbatino che i soci vorrebbero venissero ritirate, […]

Noi cento spettatori della Scandone ormai ci conosciamo per nome. Ribadiamo: solo il mare può salvare la pallanuoto

di - Cadono le foglie, ricompare la pallanuoto. Puntuale come una cambiale che si continua ad onorare per amore della causa. Venerdì e sabato ci siamo ritrovati alla Scandone per il primo week-end intenso del campionato: ouverture con il derby Posillipo-Acquachiara che è la sfida tra i fratelli Porzio e il loro passato rossoverde calpestato. Poi, sabato, […]

Napoli resti coi piedi a terra e ascolti Sarri sullo scudetto

di - È un giovane avvocato che straparla e farnetica, domani, chi sa, potreste chiamarlo a difendervi in un’aula di tribunale: ebbene sentite cosa si è “fidato” di dire dodici ore dopo la goleada di San Siro e tre giorni dopo il rilassante concerto di Varsavia: «Non perdete tempo, se viene il Real Madrid gli diamo sette […]

Sarri rende digeribile il turn over ed è persino più disinvolto in tv

di - Il maestro Sarri è ormai pronto per le grandi platee televisive. Al debutto, cosa comprensibile, era apparso un tantinello impacciato e, in qualche momento, quasi reticente – vedi soprattutto il dopopartita di Sassuolo – ma nella notte di Varsavia ai è riscattato alla grande e ha dato il meglio di sé. Come la squadra aveva […]

Un contrabbasso per sfidare e (limitare) l’autismo. Il miracolo della musica con gli scugnizzi dell’Orchestra dei Quartieri Spagnoli

di - Dopo essersi preso lo sfizio, e, diciamolo, anche l’ardire di suonare per il presidente del Senato Grasso e per i severissimi professori del Conservatorio San Pietro a Maiella e dopo aver stregato Gino Paoli accompagnandolo quando ha cantato ‘O sole mio nel giorno in cui il sindaco de Magistris e l’assessore Daniele gli hanno conferito […]

Immagine non disponibile

Sarri, un generale vestito da sottotenente

di - Alla ricerca dell’analista di cui ti puoi fidare, il ragionamento di Mario Sconcerti, misurato e sufficientemente scanzonato nel linguaggio come deve essere un commentatore di calcio, mi convince anche perché, modestamente, collima con il mio. E con quello di tantissimi altri azzurrologi. Nei commenti del dopopartita – l’angolo che il giornalista toscano si è ritagliato […]

L’italica storia del castello di Agerola strangolato dalla burocrazia e dai parenti serpenti

di - Storie di procugini, stesso sangue, uguale cognome e una voglia di farsi del male condivisa con accanimento degno di miglior sorte. L’Italietta dei cavilli giudiziari nella quale è consentito agli azzeccagarbugli di perpetuare all’infinito una controversia risibile (in qualsiasi altro paese del mondo verrebbe risolta in una settimana e buonanotte al secchio) si rispecchia nella […]

Giancarlo Siani e la sua Mehari trent’anni dopo

di - Di ritorno da Torre Annunziata ho ancora negli occhi e nel cuore l’immagine di quella marea di ragazzi che, seguendo la Mehari verde, urlano Giancarlo uno di noi e invocano certezze per il futuro. Una scuola più formativa, un lavoro più a portata di mano. Un futuro non contaminato dal compromesso e dalla mediazione, cioè […]

A Napoli è vietato tuffarsi. Lo storico trampolino alla Mostra d’Oltremare in perenne attesa di un certificato della Soprintendenza

di - “Succede a Napoli” è stata, sui giornali e a teatro, una rubrica molto seguita e con il tempo il titolo è diventato, a giusta ragione, un modo di dire costitutivo, si dice così ora, della malevola imprevedibilità che regna sovrana alla nostra latitudine. Qualche anno fa, inopinatamente, la rubrica è andata in pensione, ma sarebbe […]

Il malato Napoli non è grave ma non possiamo rassegnarci a vivacchiare

di - Empoli è un film già visto troppe volte. Il protagonista rischia la morte in tenerissima età – tre minuti – poi accenna ad un recupero che fa sperare in una ripresa totale che, però, non c’è. Alla fine della storia, quasi un melodramma, la sentenza è inappellabile: se non si interviene drasticamente l’ammalato si trascinerà […]

La Mura, il “dottore” di ambulatorio che fa grande il canottaggio, e Castaldo il futuro broker che sogna Rio

di - Giuseppe La Mura, il “dottore” che aveva scelto di dedicarsi solo ai pazienti dell’ambulatorio di Castellammare di Stabia ma poi non ha resistito al richiamo della foresta, ha ritrovato il sorriso e, soprattutto, ha ritrovato «i ragazzi che hanno voglia di soffrire per inseguire un grande traguardo». E di vincere titoli mondiali. Sono i ragazzi […]

Il ritorno dello zero a zero, anche nelle dispute tra il Napolista e de Giovanni

di - Il Napoli si è trasformato, dopo anni di dissennatezza tecnica, in una “formica” parsimoniosa, in una massaia che sa amministrare i suoi (pochi) averi e mai si lascerà trascinare nel vortice di spese pazze effettuate dalle “cicale” stordite dal profumo dei soldi piovuti da altri mondi. Complimenti a don Aurelio, quindi, che di colpo ha […]

Dopo la finta amichevole di Nizza rimbomba l’invettiva di Monzeglio

di - Mentre scorrevano i titoli di coda dell’amichevole di Nizza finita in corrida con la complicità dell’arbitro, il vecchio cronista, che la partita l’aveva vista insieme ad Antonio Corbo e quindi era persona informatissima dei fatti, era seriamente preoccupato: come reagirà alla sconfitta la parte lazzarona del tifo napoletano e, soprattutto, quella con l’eterna puzza sotto […]

Il nuovo De Laurentiis in versione country

di - Higuain è ancora emotivamente sull’orlo di un collasso. Comprendiamo il suo stato d’animo, ma di qui a giustificare l’accenno di uno scontro fisico con il tifoso buzzurro anche lui imbottito di alcol ce ne passa. Siamo preoccupati e non invidiamo Maurizio Sarri: è con il Pipita che si parrà la capacita di tenere a bada […]

Napoli

I progetti per lo stadio San Paolo passano a due

di - Nei quotidiani che concedono molte pagine allo sport senza porsi limiti di qualità nell’occupazione degli spazi purché si riempiano, si è imposto un modo di fare imbarazzante e per certi aspetti fuorviante: a tutti gli ex calciatori o ex allenatori che entrano nel mirino – meglio se hanno indossato la casacca azzzurra, naturalmente – viene […]

Immagine non disponibile

Nelle mani di De Laurentiis e de Magistris

di - Sono giornate tristi per me ed è facile che venga inseguito da problemi esistenziali. È passato a miglior vita uno degli amici della mia infanzia a Massa Lubrense – l’unica, a pensarci bene, perché non ricordo casi di una infanzia al quadrato – e, come accade ogni qualvolta il lutto è davvero sentito dalla comunità, […]