I top e i flop / Belotti e Pavoletti bomber fatti in casa. Vermaelen lento
I due bomber italiani protagonisti della seconda giornata. Male Vermaelen e Kondogbia.
Mg Torino 30/10/2021 - campionato di calcio serie A / Torino-Sampdoria / foto Matteo Gribaudi/Image Sport
nella foto: esultanza gol Andrea Belotti
I top e i flop della seconda giornata di campionato.
Top
Belotti (Torino): 4 goal in 2 partite. Non riesce ancora a sfatare il tabù del calcio di rigore. Incarna, nel migliore dei modi possibile, la figura del centravanti classico: forte nel colpo di testa, spietato sotto porta. Festeggia con il momentaneo titolo di capocannoniere la prima convocazione in nazionale.
Pavoletti (Genoa): una doppietta da portare in dote al commissario tecnico della nazionale Ventura. Ha il fiuto del grande centravanti, se fosse più cattivo e preciso ieri avrebbe realizzato 4 goal.
Milik (Napoli): alla prima da titolare, e al San Paolo, realizza una doppietta. Abile nel primo goal a sfruttare un tap-in di riflesso, sporco ma efficace, e poi sontuoso stacco aereo a sovrastare Kucka per il secondo goal. L’attaccante polacco venuto dall’Ajax è sulla buona strada.
Flop
Vermaelen (Roma): lento, incerto, insicuro, troppo timido per guidare la difesa della Roma. Sembra la brutta copia del centrale ammirato tempo fa nell’Arsenal.
Kondogbia (Inter): svogliato, impreciso, con scarso senso della posizione, lontano parente del giovane giocatore che si mise in luce nel Monaco, fu pagato lo scorso calcio mercato 40 milioni di euro
Oikonomou (Bologna): gioca centrale al posto di Maietta. Bruciato da Belotti in occasione del goal del momentaneo pareggio granata, beffato in occasione del secondo goal sempre da Belotti che protegge bene la palla e tira spiazzando il portiere.
Neres in lungo e in largo e in rovesciata. Conte ha donato una second life a Di Lorenzo, passa per conservatore eppure cambia moduli a iosa. Hojlund e la fatica di fare il centravanti del Napoli
di Nello Mascia - A Napoli la riscossa degli scontenti, Conte tra scelte obbligatorie e di disperazione. Ai tifosi della Fiorentina lo scudetto della vergogna: quello dell’antisportività e del razzismo
di Fabrizio d’Esposito - Il profeta David è la nuova destra che vince, il rapper Noa eroe per una notte. La parola d'ordine di Conte è una soltanto: u-ni-tà
di Armando De Martino - Doveva essere la fine del mondo e invece per una notte il Napoli è primo in classifica. Conte ha dimostrato di non aver perso il tocco
di Gianni Montieri - Tu adesso ti devi occupare dei vivi, in un campionato mediocre. Avete perso tre partite e state solo a due punti dalla prima che – peraltro – avete battuto. Su con la vita Anto
di Fabrizio d’Esposito - Quando l'allenatore a fine partita affigge manifesti funebri, c'è poco da analizzare le prestazioni dei singoli: le pagelle diventano autopsie deprimenti
di Fabrizio d’Esposito - Il pareggio aumenta la voglia di Conticidio del populismo sanfedista. Ha il torto di parlare in maniera realistica e pragmatica, i fatti gli danno sempre ragione
di Nello Mascia - A Verona l'arbitro Doveri non sa quale cartellino estrarre. Abbassa il capo e per un attimo sembra riflettere. O magari ascolta qualcuno o qualcosa dall’auricolare.