Che fine ha fatto la difesa di ferro del Napoli? Ha subito 9 gol ed è la settima difesa della Serie A (Corsport)

In campionato sei gol in sei giornate. E ha concesso 63 tiri contro i 52 dell’Inter, i 58 della Roma, i 57 del Milan. Un alibi sono gli infortuni

di lorenzo difesa del Napoli

Db Manchester (Inghilterra) 18/09/2025 - Champions League / Manchester City-Napoli / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Giovanni Di Lorenzo

Che fine ha fatto la difesa di ferro del Napoli? Ha subito 9 gol ed è la settima difesa della Serie A (Corsport)

Il Corriere dello Sport si sofferma sul problema difesa del Napoli. Lo scorso anno, la squadra di Conte costruì il proprio successo (la vittoria dello scudetto) sull’impenetrabilità della difesa. Quest’anno non è affatto così. E il quotidiano romano, con Fabio Mandarini, prova ad approfondire il tema. Un alibi sono certamente i tanti infortuni che hanno colpito la squadra di Conte.

I numeri non tradiscono: 9 reti subite in 8 partite, di cui 6 in 6 giornate di campionato, e settima difesa della Serie A. 

Un anno fa, senza Champions, il Napoli contava già quattro clean sheet nelle prime 6 giornate di campionato, con 4 gol subiti: 3 tutti d’un fiato a Verona, uno contro il Parma su rigore. Stop. Oggi la storia è diversa, nonostante le cinque vittorie e il primato condiviso: 6 reti subite in altrettante partite, però meglio, cioè peggio distribuite; 2 con Milan e Pisa, una con Fiorentina e Genoa. Porta blindata soltanto ad agosto, al Mapei con il Sassuolo in apertura e con il Cagliari al Maradona: saranno 49 giorni sabato a Torino. Contando anche la Champions, e al netto delle incredibili difficoltà create dall’inferiorità numerica contro il City a Etihad, sono 9 i gol incassati dal Napoli in 8 partite: 2 a Manchester, uno in casa con lo Sporting Lisbona. L’alternanza sistematica dei portieri, quattro volte tra i pali ciascuno, non ha inciso minimamente in negativo: bene precisarlo e aggiungere il dato degli xG contro, pari a 6,36. Identità quasi perfetta con i gol. I problemi, oltre a qualche inevitabile defaillance individuale, riguardano più che altro l’interpretazione di squadra della fase di non possesso. Tanti tiri concessi: 63 contro i 52 dell’Inter, i 58 della Roma, i 57 del Milan; 94 contando la coppa, di cui ben 23 dal City in inferiorità. 

Correlate