“Io capitano”, un film poco italiano che rappresenta l’Italia agli Oscar (Repubblica)
Non c’è il profumo dolceamaro della provincia che tanto piace agli americani, né l'odore di Roma o Napoli. Ma ora serve un lavoro promozionale
Mc Venezia 06/09/2023 - Festival del Cinema di Venezia / foto Mario Cartelli/Image
nella foto: Matteo Garrone-Seydou Sarr-Moustapha Fall
“Io capitano”, un film poco italiano che rappresenta l’Italia agli Oscar (Repubblica)
Il film di Garrone “Io capitano” è tra i quindici titoli in lizza per l’Oscar come miglior film straniero.
Come può un film italiano, ma così poco italiano, puntare all’Oscar? Ai 121 minuti di “Io capitano” l’Italia non fornisce la lingua dei dialoghi né il paesaggio delle scene.
È una meta, non un ambiente. Non c’è il profumo dolceamaro della provincia che tanto piace agli americani. Non c’è l’odore di decomposizione fisica e morale di Roma o di Napoli che sempre li seduce. I ragazzini protagonisti si chiamano Seydou e Moussa. La loro storia è di quelle che molti si sono stancati di ascoltare e non hanno avuto voglia di andare a vedere.
Il film ha incassato oltre 4 milioni e raggiunto gli 800mila spettatori, bene ma non benissimo.
Quando l’amministratore delegato di Rai Cinema annuncia che «per affrontarlo si stanno mobilitando alcune grandi aziende italiane», indica la necessità di una costosa attività promozionale sul territorio americano. Occorre, nel mese che separa dalla designazione della cinquina dare aIo capitano un “buzz”. Letteralmente sarebbe: un ronzio. Di fatto è la creazione di un virtuoso passaparola che accresce il rumore intorno a un’opera d’arte.
Al Cormezz: «Nella lettera di raccomandazione a Totò scrissero "È un bravo ragazzo, recita bene, non tocca i culi delle soubrette e non si perde nei congiuntivi e nei condizionali”».
In chiusura la vendita del quotidiano La Stampa che non sarà più torinese. Per Repubblica è in trattativa col gruppo greco ANT1 controllato dalla famiglia di armatori Kyriakou
Dialogo tra Fabri Fibra e Guccini. Fabi gli chiede «ti facevi le canne?» e Guccini «Ci sono due generazioni, si diceva: quella della marijuana e quella dell’alcol. Io appartenevo alla seconda»
A Sette: «Ho viaggiato in macchina con lui sino alla metropolitana di Richmond. l parchimetro lui dice: “Porca miseria, non ho coin”. Glieli ho dati io, però non gli ho mai detto che glieli regalavo»
di Giulia Supino - Scriveva articoli lucidi e documentati sul rapporto tra politica, malaffare e criminalità organizzata. Non faceva proclami: faceva nomi. Fu ucciso dalla camorra
A La Stampa: «In Sardegna a casa di Villaggio si sparse la voce che non avevo compiuto la transizione, fui supplicata da Paolo di fare uno spogliarello: c’erano Bianca Jagger, Bulgari, Florinda Bolkan, io ero schiva e selvatica, ma non nel mostrare il mio corpo, e lo feci»
Al Corsera: «Ho consolato mio padre quando nessuno lo voleva più. Fa male vedere che le persone cambiano marciapiede se ti incontrano. E io ero solo un ragazzino»
«Non ero certo che papà e mamma l’avessero fatto nel 1945, quando sono nato, così qualche anno fa, mi sono battezzato, ho rifatto anche la prima comunione e la cresima»
Aveva 89 anni. Protagonista di celebri interpretazioni e di battaglie politiche. Creò il Sundance Festival riferimento del cinema americano indipendente. Il ricordo senza sconti del Nyt
«L'omosessualità esibita all'estremo non ha nulla a che fare con me. L'italiano più famoso? È una lotta tra me e Berlusconi! Ma non sopporto Berlusconi. Trovo tutto ciò che fa molto volgare. La chirurgia estetica è un'idiozia»