“Io capitano”, un film poco italiano che rappresenta l’Italia agli Oscar (Repubblica)
Non c’è il profumo dolceamaro della provincia che tanto piace agli americani, né l'odore di Roma o Napoli. Ma ora serve un lavoro promozionale
Mc Venezia 06/09/2023 - Festival del Cinema di Venezia / foto Mario Cartelli/Image
nella foto: Matteo Garrone-Seydou Sarr-Moustapha Fall
“Io capitano”, un film poco italiano che rappresenta l’Italia agli Oscar (Repubblica)
Il film di Garrone “Io capitano” è tra i quindici titoli in lizza per l’Oscar come miglior film straniero.
Come può un film italiano, ma così poco italiano, puntare all’Oscar? Ai 121 minuti di “Io capitano” l’Italia non fornisce la lingua dei dialoghi né il paesaggio delle scene.
È una meta, non un ambiente. Non c’è il profumo dolceamaro della provincia che tanto piace agli americani. Non c’è l’odore di decomposizione fisica e morale di Roma o di Napoli che sempre li seduce. I ragazzini protagonisti si chiamano Seydou e Moussa. La loro storia è di quelle che molti si sono stancati di ascoltare e non hanno avuto voglia di andare a vedere.
Il film ha incassato oltre 4 milioni e raggiunto gli 800mila spettatori, bene ma non benissimo.
Quando l’amministratore delegato di Rai Cinema annuncia che «per affrontarlo si stanno mobilitando alcune grandi aziende italiane», indica la necessità di una costosa attività promozionale sul territorio americano. Occorre, nel mese che separa dalla designazione della cinquina dare aIo capitano un “buzz”. Letteralmente sarebbe: un ronzio. Di fatto è la creazione di un virtuoso passaparola che accresce il rumore intorno a un’opera d’arte.
Niko al Corsera: «Mio padre non aveva la più pallida idea di quanto costassero il pane o il latte: se dovevo tagliarmi i capelli mi metteva in mano centinaia di euro»
Al Corsera per i suoi ottant'anni. «è la città dei grandi nomi, delle grandi firme, dei grandi eventi. Pensavo che Inzaghi non fosse da Inter, sbagliavo»
di Vincenzo Aiello - “Ripartenza e ritorno a Nofi, Domenico Rea dall’inedito al già edito” (Edizioni Dante&Descartes), a cura della studiosa reana Annalisa Carbone
Tra un Trump e un'Ucraina fanno notizia anche gli arresti della Camorra che gestisce il giro: "A quando gioca il Napoli si pagano fino a 20 euro a macchina"
di Mario Piccirillo - L'ennesima presentazione di De Luca, ormai in piena distopia. "Stiamo accelerando i tempi. È stato un calvario". Ma non hanno ancora fatto le gare per i lavori. Il Vomero è un rendering perpetuo
Al Corsera: «Sarei stato tossicodipendente anche con un altro padre. La tossicodipendenza è una malattia, come per lui il diabete che poi lo ha ucciso»
Ha pubblicato un libro sulla cucina del nord. Al Corsera: "Sono un inappetente. Mangio solo due uova al giorno. Al ristorante porto una volta al mese Alberto Stasi"
di Armando De Martino - I cori beceri a Venezia contro i napoletani ci ricordano che l'Italia all'estero non è un stereotipo, l'Italia è proprio quella che cantano e descrivono
Al Corsera: «Il mio sassofonista si innamorò di Mina e la sera, dopo il concerto, la portava al largo sul suo gommone. Cosa sia successo però non lo so».