Champions, i flop di Newcastle e Manchester United favoriscono l’Italia nell’ottica “quinta squadra”
Il Napoli è per la quinta volta agli ottavi di Champions. Il Barcellona torna agli ottavi dopo due anni. Il Psg secondo nel girone per il terzo anno di fila

This photograph shows the UEFA Champions League trophy before the draw for the quarter-final, semi-final and final of the 2022-2023 UEFA Champions League football tournament, in Nyon, on March 17, 2023. (Photo by Fabrice COFFRINI / AFP)
Accedono agli ottavi di finale quattro squadre spagnole su cinque (Real Madrid, Barcellona, Atletico Madrid e Real Sociedad) con tutte e quattro che sono arrivate prime nel rispettivo girone (mentre la quinta spagnola, il Siviglia, è arrivata ultima venendo così esclusa anche dai play-off di Europa League), tre tedesche (Bayern Monaco, Borussia Dortmund e RB Lipsia), tre italiane (Napoli, Lazio e Inter), due inglesi (Manchester City e Arsenal), una francese (Paris Saint Germain), una portoghese (Porto), un’olandese (PSV Eindhoven) e, a sorpresa, una danese (il Copenaghen).
Il Napoli è approdato agli ottavi di Champions League per la quinta volta nel nuovo millennio, dopo le qualificazioni ottenute nella stagione 2011/12 (quando fu eliminato dagli inglesi del Chelsea, futuri campioni d’Europa), nel 2016/17 (quando fu estromesso dagli spagnoli del Real Madrid, anch’essi futuri vincitori del trofeo), nel 2019/20 (quando agli ottavi fu eliminato dal Barcellona) e nel 2022/23 (quando invece riuscì ad approdare, per la prima volta nella sua storia, ai quarti di finale della massima competizione continentale superando agli ottavi i tedeschi dell’Eintracht Francoforte).
Curiosità: i francesi del Paris Saint Germain si sono qualificati agli ottavi di Champions League arrivando, per il terzo anno consecutivo, secondi nel proprio girone (nel 21/22 dietro al Manchester City, nel 22/23 dietro al Benfica, quest’anno alle spalle del Borussia Dortmund), mentre il Barcellona è tornato a qualificarsi nuovamente agli ottavi dopo due anni di assenza, dal momento che nelle due precedenti edizioni era arrivato terzo nel girone “retrocedendo” in Europa League.