“Promises”, grande interpretazione di Piefrancesco Favino
Il film piacerà a chi ha eletto la letteratura a centro della sua vita, ma la letteratura non è come la vita “dove troverai qualcosa di meglio o di peggio, ma non quello che volevi”.
Roma 17/10/2021 - Festa del Cinema di Roma / foto Insidefoto/Image
nella foto: Pierfrancesco Favino
Non avevamo mai letto un libro di Amanda Sthers, la scrittrice francese di origine tunisina Sefardi, ed ora che il suo libro del 2016 ha fatto da sfondo al film “Promises” da ieri nelle sale, la leggeremo. Anche perché del film in questione lei è regista, sceneggiatrice e produttrice.
La storia vede al centro Alexander/Sandro (Piefrancesco Favino) un uomo italo-inglese con madre francese che vive in Inghilterra ed ha una moglie, Bianca (Ginnie Watson) ed una figlia, Penelope. Ad una festa di amici conosce però Laura (Kelly Reilly) e se ne innamora. Su questo lacerto di narrazione londinese s’inserisce – in una spirale non facilmente seguibile – la ricostruzione diacronica delle varie fasi della sua vita. Da quando decenne perde il padre Vittorio (Giulio Corso) a Porto Ercole per un malore mentre nuotava, quando era a casa del nonno-padrone (Jean Reno).
Da quell’episodio in cui il padre leggeva la prima edizione de “Il barone rampante” – copia che nell’immediato non si ritroverà -, nasce la corsa della vita amorosa e professionale – sarà un mercante di libri remainders – a cui però mancherà sempre un minuto per essere sé stesso. In un incontro con un collega a Snowhill, Alexander apprende il sunto del tempo proustiano – la vita sarebbe una spirale per ritrovare nel futuro quello che si è stati da ragazzi. Vive questo come una promessa di felicità senza sapere che quella costruzione sarà la sua dannazione che lo porterà ad una speranza mite ed indifferente.
Grande interpretazione quella di Favino: molto fisica in forza del dato che nel film viene doppiato e nelle prime scene si resta straniti nel riconoscerlo, ma in seguito se ne apprezza la forza drammatica data dalle espressioni facciali e fisiche, appunto. Il film piacerà a chi ha eletto la letteratura a centro della sua vita, ma la letteratura non è come la vita “dove troverai qualcosa di meglio o di peggio, ma non quello che volevi”.
di Tony Sarnataro - Sia il tecnico quanto il centrocampista belga nel post-partita della gara con lo Sporting hanno chiuso il caso avvenuto a Milano, specificando la loro grande sete di vittoria
di Giuseppe Santoro - Due anni fa Garcia e il preparatore Rongoni, per molto meno, furono accusati di usare metodi superati, inadeguati. Stasera solo grazie alla rosa lunga il Napoli non giocherà con i Primavera
di Armando De Martino - Emozioni e voce. Lascia una componente storica del Napoli di De Laurentiis, testimone vocale di una crescita costante e interprete dei sentimenti della città
di Giuseppe Santoro - Una rivisitazione della formula varata da Galliani e Leonardo per il Milan che fu. Napoli camaleontico tra salida lavolpiana e rotazioni in avanti
di Giulia Supino - Non ti prenderò in giro dopo la catastrofe emotiva. Hai il muso più lungo di quello di Raspadori quando l’arbitro non gli fischia un fallo.
di Sergio Sciarelli - Il commento di Sergio Sciarelli. Se il Napoli dovesse superare due avversarie decisamente alla sua portata, darebbe maggior significato alla vittoria