Il Mann unico Museo italiano incluso nel tour digitale di Vivienne Westwood
La stilista britannica ha lanciato #MirrorTheWorld, una campagna alla scoperta della bellezza. L'Archeologico è l'unica tappa italiana. La Westwood ha selezionato le fotografie di Luigi Spina per raccontare il Museo
Il Museo Archeologico Nazionale è l’unico museo italiano ad essere inserito nel tour virtuale lanciato da Vivienne Westwood. La celebre stilista britannica ha ideato una campagna digitale dal titolo #MirrorTheWorld. Ha coinvolto intellettuali ed artisti di tutto il mondo per condividere contenuti e supportare la comunità creativa durante l’emergenza Coronavirus.
La Westwood ha scelto il Museo Archeologico Nazionale di Napoli come unico istituto italiano del suo tour alla scoperta del patrimonio storico-artistico. In occasione della Festa dei Musei, sulla pagina Instagram della stilista, sono state postate le fotografie che Luigi Spina ha scattato nei suoi anni di ricerca tra i capolavori del MANN.
Dall’Atlante al Doriforo, dall’Antinoo ai Corridori, dai reperti in vetro della collezione sugli oggetti della vita quotidiana nelle città vesuviane alla colossale Flora Farnese, le immagini di Spina sono diventate i suggestivi passaggi di un percorso di conoscenza, da destinare ai due milioni di internauti che seguono Wetswood su Instagram.
Il direttore del Mann, Paolo Giulierini, commenta:
“ Siamo stati felici di aderire al progetto digitale #MirrorThe World, creato da Vivienne Westwood, icona della moda inglese e donna straordinaria che, con la sua creatività, si batte da tempo contro il cambiamento climatico e per i consumi etici. Creare una piattaforma culturale per connettere in questo difficile momento artisti e grandi opere da tutto il mondo è un ulteriore segno della sua sensibilità. Sappiamo che la signora Westwood ama molto il nostro museo e i capolavori della classicità. La aspettiamo a Napoli”.
«L'omosessualità esibita all'estremo non ha nulla a che fare con me. L'italiano più famoso? È una lotta tra me e Berlusconi! Ma non sopporto Berlusconi. Trovo tutto ciò che fa molto volgare. La chirurgia estetica è un'idiozia»
A Libero: «La foto a braccetto con la Magnani a Venezia era una cosa del tutto innocente. Ma al rientro a Roma, un pizzicotto mamma glielo diede comunque»
A Libero racconta della figlia: «Ha avuto problemi con la giustizia a causa della droga. È scappata, sparita. Da allora non la sento più, ha cambiato numeri di cellulare e mi ha bloccata sui social»
I centri storici delle due città ormai sono palcoscenici, la vita dei residenti non esiste più. Ci sono solo B&B gestiti da aziende. Il Barrio Gotico come i Decumani.
Intervista al Giornale: «Ho chiesto: niente nudo nel calendario. Ho due figlie adolescenti, i social sono il loro primo punto di riferimento: noi genitori possiamo fare il 30%». Parla anche della dislessia
Su L'Equipe il racconto di Théo Février. Non aveva mai pedalato prima. 14.000 km in 286 giorni, tra deserti e tribù indigene che volevano ucciderlo credendolo il diavolo. Ha dormito in cella, forato 53 volte. Ci ha fatto un film
Il New York Times: ingegneri al posto di Ndoye. Matt Deitke è Il nuovo LeBron. Guadagnano più di Messi. Le grandi aziende si soffiano i talenti con offerte da 250 milioni di dollari
Il Corriere del Ticino si indigna contro i “raccoglitori seriali”: guadagnano fino a 200 euro a notte. Sono considerati molesti, oltre che evasori fiscali
Al Venerdì di Repubblica: «Al liceo, nei corridoi, mi chiamavano forgio, epiteto che non mi ha mai turbato. Sapevo di avere una grande forza d'animo e determinazione da vendere. Niente e nessuno poteva fermarmi».