La spocchia della pizzaiola e il nome della bistecca, ma il trippaio si chiama carnacuttaro
Se la sfida tra Napoli e Fiorentina si consumasse a tavola, sarebbe quasi più impegnativa di quella sul prato dell’Artemio Franchi. Tonnellate di cibo caratterizzano le tradizioni delle due città e delle due regioni che sono anche ai primi posti per numero di prodotti tipici. Sulle 4.886 “bandiere del gusto” a tavola assegnate all’Italia nel […]
Se la sfida tra Napoli e Fiorentina si consumasse a tavola, sarebbe quasi più impegnativa di quella sul prato dell’Artemio Franchi. Tonnellate di cibo caratterizzano le tradizioni delle due città e delle due regioni che sono anche ai primi posti per numero di prodotti tipici. Sulle 4.886 “bandiere del gusto” a tavola assegnate all’Italia nel 2015, la Toscana ne conta ben 461, e la Campania 457. Al terzo posto il Lazio con 393. Ma la nostra cucina è a tutti gli effetti punto di riferimento nel Paese. Anche per la città di Dante.
Aldo Santini, giornalista e saggista toscano, scomparso qualche anno fa, nel suo “La cucina fiorentina”, scrive, non senza un pizzico di toscana spocchia: «Quando si parla di pizzaiola vien fuori subito, prepotente, l’immagine di Sophia Loren e l’aroma della cucina partenopea. Ma se la cucina è cultura, gli scambi culturali sono alla base della civiltà. La nostra è pur sempre civiltà gastronomica, e come la cucina francese ha preso tanto dalla nostra, noi possiamo bene adottare qualche profumo e qualche colore della cucina napoletana».
Veniamo adesso a qualche curiosità. Uno dei pasti tradizionali fiorentini è il lampredotto: una parte dello stomaco del bovino, cotto e venduto da solo o in un panino con verdure e aromi, nei vari chioschi presenti in città.“I’ trippaio”, così è chiamato in fiorentino il venditore di lampredotto e altre interiora, che poi è l’equivalente del nostro carnacuttaro, colui che vende la trippa, ‘a zandraglia. La parola “zandraglia” è uno dei tanti francesismi della lingua napoletana. I cuochi francesizzati mostrando le interiora degli animali gridavano “Et voilà, les entrailles, magnatevelle!” e le buttavano agli affamati che si contendevano con urla e spintoni gli avanzi davanti alle porte delle nobili cucine. Poiché era un compito affidato soprattutto alle donne, “Sì ‘na zandraglia” è diventato uno dei peggiori termini dispregiativi verso una donna che urla e si agita.
Un’altra curiosità riguarda la bistecca alla fiorentina. Il termine bistecca è nato proprio a Firenze. C’è chi dice nel XV secolo, chi sul finire del 1500. A ogni modo, degli anglosassoni che si trovavano in città, vedendo i beccai tagliare grosse fette di vitello con l’osso, cominciarono a chiederne con insistenza e a gran voce: “Beef steak, please. Beef steak!”. La pronuncia “bif steik”, tradotta onomatopeicamente dai fiorentini, diventò bistecca.
Edamus, bibamus, gaudeamus! E sempre forza Napoli!
di Fabrizio d’Esposito - Il pareggio aumenta la voglia di Conticidio del populismo sanfedista. Ha il torto di parla in maniera realistica e pragmatica, i fatti gli danno sempre ragione
di Nello Mascia - A Verona l'arbitro Doveri non sa quale cartellino estrarre. Abbassa il capo e per un attimo sembra riflettere. O magari ascolta qualcuno o qualcosa dall’auricolare.
di Fabio Avallone - Si può cambiare squadra senza aver prima giurato fedeltà eterna, come ha fatto tante volte Antonio Conte. E si può invece cedere al populismo come Spalletti che pronunciò quella parole per intestarsi quello scudetto
POSTA NAPOLISTA - Lettera di Francesco Marfè. Conte fu chiaro fin dal primo giorno di ritiro, quando si rifiutò di saltare al coro “chi non salta juventino è”. Non rinnegò la sua storia
di Fabrizio d’Esposito - Zambo è l'essenziale. Otto a Milinkovic, sette a Billy the Kid Gilmour. E otto anche Spalletti, la Juve continua a inseguire il Napoli: volevano Conte, ed è finita che si sono presi Luciano
di Nello Mascia - Conte intercetta la moda del falso nueve. L’unica cosa che accomuna Real Madrid-Barcellona col modesto calcio italiano è la stupidità di Lautaro e Vinicius.
di Fabrizio d’Esposito - I due tornano esplosivi dopo l'uscita di De Bruyne, questo sarà il dibattito. Un voto (8) lo merita anche Chivu che dopo la sfuriata di Marotta dice: «In Italia si piange troppo»
di Armando De Martino - Vedi il Napoli e poi impari: una squadra rimaneggiata, scamazzata, imbruttita, che riesce a rifilarle tre – che potevano essere quattro, cinque – alla più forte d’Italia