L’Italia razzista si sfoga con Thohir. Per il Corriere della Sera è ironia

Anche oggi, 29 ottobre, la rassegna stampa è dedicata più alle questioni nazionali che locali. Oggi è giorno di partita e non c’è granché sui quotidiani napoletani. Il Mattino prova a diversificare con un pezzo dalla prima pagina favorevole a un (per noi) impensabile arrivo di Balotelli a gennaio. Dentro, invece, l’intervista alla vedova Raciti […]

Anche oggi, 29 ottobre, la rassegna stampa è dedicata più alle questioni nazionali che locali. Oggi è giorno di partita e non c’è granché sui quotidiani napoletani. Il Mattino prova a diversificare con un pezzo dalla prima pagina favorevole a un (per noi) impensabile arrivo di Balotelli a gennaio. Dentro, invece, l’intervista alla vedova Raciti e il resoconto dell’interessante convegno di ieri sulla violenza nel calcio. 

Più interessanti, invece, i temi nazionali. Su tutti, lo scontro senza precedenti – nel senso letterale del termini – tra Coni e Federcalcio. Per la prima volta il Coni ha tagliato i soldi al calcio, e nemmeno pochi: 22,5 milioni di euro distribuiti a tutte le altre federazioni.

Altro tema di cui si discute troppo poco sono i continui attacchi che sta subendo il neopresidente dell’Inter Thohir: dopo il “filippino” che si è beccato dal presidente della Sampdoria Ferrero, ieri ha dovuto incassare anche il “cicciobello con gli occhi a mandorla” della Christillin che lo ha definito “piccoletto ciccione indonesiano”. Forse dovremmo cominciare a chiederci dove si arresti il cattivo gusto e dove cominci il razzismo. Da segnalare, in positivo, il corsivo di Furio Zara sul Corriere dello Sport intitolato: “Smettiamola di offendere il mite Erik”. «Lo sappiamo bene – scrive – cosa succede quando il calcio italiano va oltre il bar sport e diventa un parcheggio di maleducazione dove ci si insulta a gratis, pensando pure – ah ah ah – di risultare simpatici. È il dar di gomito del triste barzellettiere che non fa ridere più nessuno». Anche la Repubblica titola: “Altri insulti per Thohir”. Per il Corriere della Sera, invece, quella della Christillin è ironia. 

Da segnalare qualche malumore sul fronte Roma dopo il pareggio in casa della Samp: il fronte pro-Garcia non è più così compatto. E la notizia – letta su Repubblica – che la Procura di  Roma, in seguito a una denuncia dell’associazione AssoTutela, indaga sul recente incontro Juventus-Roma 3-2, l’ipotesi di reato è aggiotaggio. L’arbitro Rocchi potrebbe essere interrogato.

Merita, infine, sul Fatto quotidiano, l’intervista di Scanzi a Bisoli, allenatore del Cesena: “Il pallone, specchio dell’Italia: pagano le piccole, come gli operai”.

Correlate