Può sembrare strano ma “Io Capitano” è un inno alla vita
Garrone trova il modo di amputare le ferite dell'abbandono. L'Odissea capitalistica che parte dalla letteratura omerica di Seydou e Moussa
Mc Venezia 06/09/2023 - Festival del Cinema di Venezia / foto Mario Cartelli/Image
nella foto: Matteo Garrone-Seydou Sarr-Moustapha Fall
Può sembrare strano ma “Io Capitano” – il film di Matteo Garrone che ha brillato a Venezia80 (miglior regista, migliore attore in Seydou Sarr), ed è stato candidato dall’Academy italiana a rappresentarci all’Oscar – è un inno alla vita. E un plauso va fatto non solo a Garrone, ma anche a Massimo Ceccherini, Andrea Tagliaferri e al nostro Massimo Gaudioso che questo film l’hanno materialmente scritto partendo dalla letteratura omerica – orale – dei sopravvissuti.
Seydou (Seydou Sarr) e Moussa (Moustapha Fal) sono due ragazzi senegalesi che da Dakar in Senegal decidono di raggiungere l’Europa per aiutare la propria famiglia, e che partono all’insaputa dei parenti, perché Seydou ha il sogno di diventare una star musicale. Il viaggio si trasforma in un’Odissea capitalistica che da Agades in Niger dopo avere attraversato il Sahara li porta in Libia e a finire nei campi di concentramento della mafia libica. I due vengono separati nel deserto e si ritrovano poi a Tripoli dove per aiutare il cugino Moussa ferito alla gamba Seydou si trasforma in uno scafista involontario che vuole arrivare in Sicilia.
Le immagini di questa traversata – sorta di riffa del dolore – le lasciamo ai tanti che avranno la ventura di vedere il film in sala. Le vicissitudini di questa marea umana di disperati vengono nobilitate dalla fotografia di Paolo Carnera che bene narra il dolore, la sofferenza, il dramma inumano della tortura, che però non riesce a spegnere il fulgore dell’umanità che è vicinanza, afflato, responsabilità verso l’altro, qualunque altro.
E Garrone trova il modo di rendere questa nuova Auschwitz viaggiante con delle inserzioni oniriche che nobilitano la tenera arte dell’immaginazione sognante che amputa le ferite dell’abbandono. Lo vedranno quelli che credono che si possa fermare un flusso umano che è spinto con la stessa logica capitalistica ad approdare nella nostra Europa che fa guerre in casa spinta da un’altra logica di potere e denaro?
In chiusura la vendita del quotidiano La Stampa che non sarà più torinese. Per Repubblica è in trattativa col gruppo greco ANT1 controllato dalla famiglia di armatori Kyriakou
Dialogo tra Fabri Fibra e Guccini. Fabi gli chiede «ti facevi le canne?» e Guccini «Ci sono due generazioni, si diceva: quella della marijuana e quella dell’alcol. Io appartenevo alla seconda»
A Sette: «Ho viaggiato in macchina con lui sino alla metropolitana di Richmond. l parchimetro lui dice: “Porca miseria, non ho coin”. Glieli ho dati io, però non gli ho mai detto che glieli regalavo»
di Giulia Supino - Scriveva articoli lucidi e documentati sul rapporto tra politica, malaffare e criminalità organizzata. Non faceva proclami: faceva nomi. Fu ucciso dalla camorra
A La Stampa: «In Sardegna a casa di Villaggio si sparse la voce che non avevo compiuto la transizione, fui supplicata da Paolo di fare uno spogliarello: c’erano Bianca Jagger, Bulgari, Florinda Bolkan, io ero schiva e selvatica, ma non nel mostrare il mio corpo, e lo feci»
Al Corsera: «Ho consolato mio padre quando nessuno lo voleva più. Fa male vedere che le persone cambiano marciapiede se ti incontrano. E io ero solo un ragazzino»
«Non ero certo che papà e mamma l’avessero fatto nel 1945, quando sono nato, così qualche anno fa, mi sono battezzato, ho rifatto anche la prima comunione e la cresima»
Aveva 89 anni. Protagonista di celebri interpretazioni e di battaglie politiche. Creò il Sundance Festival riferimento del cinema americano indipendente. Il ricordo senza sconti del Nyt
«L'omosessualità esibita all'estremo non ha nulla a che fare con me. L'italiano più famoso? È una lotta tra me e Berlusconi! Ma non sopporto Berlusconi. Trovo tutto ciò che fa molto volgare. La chirurgia estetica è un'idiozia»