Ferrari, Hamilton salta i test al Mugello: resterà accanto al suo cane “Roscoe” finito in coma

Su Instagram: "Roscoe ha preso di nuovo la polmonite. È stato ricoverato in ospedale, ma durante le visite il suo cuore si è fermato. Sono riusciti a fargli riprendere il battito cardiaco e ora è in coma. Non sappiamo se si sveglierà. Pregate per lui"

Lewis Hamilton, Wolff, Villeneuve

Sakhir 26/02/2025 - test F1 / foto Psnewz/Image Sport nella foto: Lewis Hamilton

Lewis Hamilton salterà i test “Pirelli” al Mugello con la Ferrari per restare vicino al suo cane (un bulldog di nome Roscoe), che è ricoverato in condizioni critiche a causa di una polmonite. Ad annunciarlo è stato lo stesso sette volte campione del mondo tramite un post su Instagram.

L’annuncio di Hamilton

“Per favore, tenete Roscoe nei vostri pensieri voglio tenervi tutti aggiornati. Roscoe ha preso di nuovo la polmonite e faceva fatica a respirare. È stato ricoverato in ospedale e sedato per calmarlo mentre lo controllavano e durante le visite il suo cuore si è fermato. Sono riusciti a fargli riprendere il battito cardiaco e ora è in coma. Non sappiamo se si sveglierà da questo. Domani cercheremo di svegliarlo. Sono al suo fianco e voglio ringraziarvi tutti per le vostre preghiere e il vostro sostegno”, ha scritto Hamilton su Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lewis Hamilton (@lewishamilton)


Leggi anche: Villeneuve: «La Ferrari ha avuto stagioni pessime, ma non ce ne accorgevamo perché non c’era Hamilton»

Hamilton: «Non mi sento una rock star, mi sento più una persona anziana»

L’anno scorso, Lewis Hamilton non ha rilasciato nemmeno una intervista diretta, esclusi gli impegni media obbligatori per contratto. Quest’anno deve andare per forza diversamente, scrive L’Equipe spiegando che è riuscito a farlo parlare con qualche difficoltà. Il campione (ex?) della Ferrari dice di sentirsi “una persona normale. di certo non mi sento una rock star. Mi sento più una persona anziana. Capisco cosa intendi, ma è l’effetto tifosi. Ed è di una portata che non avevo mai sperimentato prima”. 

Hamilton oggi è molte cose: il pilota ovviamente, ma anche un esperto di moda, un modello, e un produttore cinematografico. “Quando sono nel mondo della moda, devo mostrare una persona diversa perché devi avere sicurezza, mostrare uno stile, un’andatura, un atteggiamento. Devi crederci. Non puoi indossare qualcosa di forte o audace senza sicurezza. In F1, lavoro con le persone. Non è la stessa cosa; devo avere un legame con loro. Sono solo atteggiamenti diversi a seconda di dove mi trovo”.

“Diventiamo più forti se siamo disposti ad essere aperti, sensibili e a condividere i nostri pensieri. Naturalmente, quando ci esponiamo in questo modo, diventiamo inevitabilmente più vulnerabili alle critiche. Ho adorato l’esperienza a Hollywood, la moda mi interessa molto. Ho appena lanciato una nuova collezione con Dior. Non so cosa succederà dopo. Per quanto riguarda il cinema, abbiamo appena realizzato un film di grande successo (F1, con Brad Pitt). Ora è solo questione di tempo prima che io scelga un progetto futuro. Non ho fretta”.

Se dovessi scegliere un campione del mondo che hai battuto, un successo di cui saresti più orgoglioso, chi sarebbe? Alonso, Vettel, Button, Schumacher, Rosberg o Verstappen? “Mi metto nei loro panni; hanno fatto enormi sacrifici. E alla fine, qualcuno vince e qualcuno perde. Conosco il dolore che devono aver provato dopo quelle sconfitte. Ne sono consapevole. Provo empatia per loro in questo senso, e un enorme rispetto per loro. Non ho un titolo di cui sono più orgoglioso di un altro, perché ogni volta che si affronta un percorso diverso, si affrontano sfide diverse durante l’anno per arrivare a questo punto”.

Sulla nuova esperienza alla Ferrari

La Ferrari ha cambiato tutto o no? “Ero preparato, ma viverlo è diverso. Dal primo giorno, a Maranello. Non lo dimenticherò mai. Mi dispiace persino pensare che quel giorno sia passato, ma spero di riviverlo l’anno prossimo. Vivrò un momento simile, ma in un momento diverso. Quel giorno è stato molto speciale, soprattutto perché l’avevo aspettato così a lungo. Suppongo che alla fine mi ci abituerò, ma non è certo. Ho avuto molto successo in Mercedes, ma in Ferrari tutto è amplificato… grazie al marchio e a tutto ciò che le persone provano per esso. Non importa dove ci troviamo nel mondo, guidare una Ferrari scatena sempre un’emozione. Non riesco a pensare a nessun altro marchio automobilistico, a nessun altro marchio al mondo che susciti una tale emozione. Forse una squadra di calcio…”

Hamilton non ha ancora messo su famiglia… “Sono sempre rimasto colpito da Roger Federer, Novak Djokovic e altri grandi come Tom Brady che hanno famiglia e continuano a dare il massimo. Per me, semplicemente non è successo. Non è una priorità. La mia priorità è sempre stata l’amore per la Formula 1. L’amore della mia vita è la Formula 1. Amo questo lavoro quasi più di ogni altra cosa. Mia nipote e la mia famiglia saranno sempre la priorità, ma… non mi piace fare le cose a metà; non darei il 100%. Non sto dicendo che altri non lo facciano. Devo essere testardo, allenarmi, essere super diligente, essere coinvolto. Qualcosa deve soffrire. Non voglio essere nella posizione di scegliere: o le corse soffrono affinché la famiglia possa avere successo, o la famiglia soffre affinché le corse possano avere successo. Per ora, non devo scegliere, e sono felice di concentrarmi su una cosa. E, anche se sacrifico tutto per questo, è molto difficile avere successo. Certo, ho immaginato nella mia testa quanto sarebbe stato bello se uno dei miei figli venisse a vedere la Ferrari, ne rimanesse stupito, potesse salirci a bordo, condividere questo universo. Perché le corse sono state la parte più importante della mia vita, fin da quando ero piccolo”.

“Non ho intenzione di smettere a breve, e apprezzo molto che Fernando Alonso continui, perché significa che è più vecchio di me. Continuerò finché non avrà 50 anni”.