Malagò: «Euro 2032? La Turchia ha stadi già pronti, noi no»
A Radio Serie A: «La scelta di una candidatura congiunta? Una cosa è rifare 5 stadi, un'altra 10-12».
Db Milano 25/07/2023 - Campionati Mondiale Seniores di Scherma / foto Daniele Buffa/Image Sport
nella foto: Giovanni Malago’
Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha parlato a Radio Serie A della candidatura dell’Italia, in collaborazione con la Turchia, per Euro 2032:
«Il problema degli stadi c’è perché senza questo presupposto saremo sempre qui a lamentarci di non poter raggiungere determinate potenzialità. Io voglio una trasformazione infrastrutturale, anche per altre discipline e i grandi eventi per questo sono indispensabili. La scelta di una candidatura congiunta con la Turchia da qualcuno non è condivisa, ma l’alternativa era giocarsela con Istanbul e loro hanno gli stadi già pronti mentre noi dobbiamo fare tutto. Una cosa è farne 5, un’altra 10-12».
«Ne vedremo delle belle, ci sono 3-4 squadre superiori alle altre sulla carta ma sarà un campionato ricco di sorprese come abbiamo già visto».
Infine, ha parlato delle Olimpiadi di Parigi 2024 e del portabandiere:
«Tamberi? Mi legano a lui stima e amicizia, ma non credo sia il candidato unico ad ambire a questo ruolo. Il Cio (Comitato Olimpico Internazionale) chiede se possibile un uomo e una donna, ma c’è tempo per le decisioni. Intanto il Mondiale di atletica ha dimostrato che Tokyo non è stato un bluff, con quattro medaglie solo due volte abbiamo fatto meglio».
Il segretario generale della Fifpro: «Solo il 14% delle squadre europee ha rispettato i 28 giorni di riposo per i calciatori. Non si può giocare sopra i 28 gradi»
Il Times: "la decisione della Uefa metterebbe in difficoltà la Fifa in una posizione difficile, Trump non vuole la sospensione e Infantino è molto legato a lui"
Per il New York Times è il nuovo Bosman. Ha detto addio al suo club con cui aveva ancora tre anni di contratto. Grazie alla sentenza Diarra. In Italia non ne parla nessuno
Il modo con cui il Var Aureliano parla all’arbitro Rapuano non lascia molti dubbi: in campo Rapuano probabilmente amministra l’ordinario ma le decisioni le prende il Var
"Il braccio di Beukema è in una posizione congrua al movimento e il pallone è inaspettato: il giocatore del Pisa lo devia da un metro, la palla finisce sul ginocchio sinistro di Beukema e poi sul braccio".
Mundo Deportivo: al momento è solo di una proposta ancora in fase di valutazione, ci vorrà del tempo. L'obiettivo è eliminare "tutto il teatro che si crea".
Il designatore a Open Var: «Il penalty per braccio di Beukema? Il braccio è già aperto, non in modo naturale. Tudor ha ragione sull'espulsione ma toni eccessivi»
Oggi è l'associazione arbitri che gestisce la selezione. I giochini politici portano a promozioni politiche. La federcalcio vuole creare una struttura autonoma con Serie A e Serie B
A Dazn: «Mazzoleni non lo considera per un tocco di braccio di Leris. Ma Leris non fa niente con quel braccio, è un braccio in appoggio. Il pallone gli carambola addosso. Motivo per cui quel tocco di braccio non doveva essere valutato punibile»