Muti: “A scuola ci hanno insegnato a parlare male dei Borboni che nella cultura sono stati straordinari”

Al CorSera: "Qui Mozart volle che fosse riconosciuto il suo genio. Disse: anche se non pagano molto, un’esecuzione a Napoli ne vale 100 in Germania"

Muti

Il Corriere della Sera intervista Riccardo Muti. Il 9 gennaio, il maestro inizierà una tournée europea con la Chicago Symphony Orchestra. Tra le tappe c’è anche Napoli, per la precisione il Teatro di San Carlo, il 19.

Muti racconta come ha scelto le città in cui esibirsi (“Sono quelle per me fondamentali”) e parla anche di Napoli.

«Parlo abbastanza bene il napoletano, ho frequentato il liceo Vittorio Emanuele nel cui ingresso c’è una lastra commemorativa con alcuni famosi alunni, ci sono anche io. Il portiere mi ha detto. Maestro, siete ogni giorno davanti ai miei occhi. A scuola ci hanno insegnato a parlare male dei Borboni, che nella cultura sono stati straordinari. Il San Carlo fu costruito in nove mesi. Aprendosi al nuovo non deve dimenticare le radici. A Napoli c’è tutto un centro culturale, fra teatro, Conservatorio dove ci sono migliaia di partiture dimenticate che aspettano di essere riscoperte, Biblioteca dei Girolamini: può essere connesso a favore di un grande centro d’arte. Il passato può diventare il centro propulsore per il futuro. È la città dove Mozart volle che fosse riconosciuto il suo genio. In una lettera al padre scrive: anche se non pagano molto, un’esecuzione a Napoli ne vale 100 in Germania».

Il maestro annuncia che a novembre sarà in città per un concerto e che nel 2021 vi porterà il suo Don Giovanni.

«Nel prossimo novembre vi dirigerò un concerto e nel ’21 il Don Giovanni con la regia di Chiara, mia figlia: che pur avendo la sua autonomia e libertà, non farà mai nulla di provocatorio, ed è cresciuta nel mondo di Strehler. È l’opera più enigmatica, misteriosa, indecifrabile in certi punti. Alla prova generale, nell’87 alla Scala, Strehler mi disse sconfortato: il Don Giovanni non l’abbiamo fatto. E non lo farà mai nessuno!».

 

Correlate