Un fumetto per sensibilizzare i controlli ematocardiaci ai giovani sportivi
Si chiama "David tra le nuvole" ed è curato da Antonio Federico per la Fondazione Fioravante Polito, che lotta per far diventare legge il Passaporto ematico

Si chiama “David tra le nuvole” il fumetto che la Fondazione Fioravante Polito dedica alla lotta per far diventare legge il Passaporto ematico. Ovvero per rendere obbligatori i controlli emato-cardiaci per tutti gli sportivi dai 6 anni, agonisti e non, prima del rilascio del certificato di ideoneità.
A curarlo, per la Fondazione, è Antonio Federico. Costa 5 euro ed è edito da La Colomba. E’ il racconto della morte di una promessa del calcio per un improvviso malore e della sua rinascita attraverso i ragazzi di una scuola calcio.
Il «Passaporto» della Fondazione, che ha sede a Santa Maria di Castellabate, è dedicato alla memoria di quattro calciatori, scrive Il Mattino. Piermario Morosini, morto in campo per un attacco cardiaco e i campani Andrea Fortunato, Carmelo Imbriani e Flavio Falzetti, morti per gravi malattie. Erano tutti apparentemente sani. Il progetto della Fondazione è proprio quello di prevenire e evitare altre tragedie come queste.
Il messaggio della fondazione è sostenuto dal presidente del Coni, Giovanni Malagò, e da tanti uomini di calcio, tra cui Sinisa Mihajlovic.