Disfatta a Verona, il Napoli in profonda crisi

Pressati, intrappolati, stracciati. Gli azzurri stramazzano al Bentegodi ai piedi del Chievo (0-2). Vogliamo ancora pensare allo scudetto (Juventus a +9), mentre il Milan è vicinissimo (-2), vogliamo ancora sognare? Si fa dura per il secondo posto. Il Napoli s’è squagliato. Che sia ormai un periodo nero lo conferma il rigore che Cavani si fa […]

Pressati, intrappolati, stracciati. Gli azzurri stramazzano al Bentegodi ai piedi del Chievo (0-2). Vogliamo ancora pensare allo scudetto (Juventus a +9), mentre il Milan è vicinissimo (-2), vogliamo ancora sognare? Si fa dura per il secondo posto. Il Napoli s’è squagliato. Che sia ormai un periodo nero lo conferma il rigore che Cavani si fa parare da Puggioni nella ripresa. Poteva rimettere in corsa il Napoli. Il Chievo, quinta vittoria sugli azzurri in sei partite al Bentegodi, ha letteralmente sbriciolato la squadra di Mazzarri vincendo ogni duello, pressando, raddoppiando, giocato tutto dietro la linea della palla (dal 5-3-2 al 5-4-1) e trovando Puggioni pronto nelle occasioni in cui Cavani lo ha impegnato.
Dura dieci minuti il Napoli con le iniziative di Insigne, le discese di Campagnaro, una “sventola” alta di Zuniga. Il Chievo è tutto rannicchiato, ma come Dramè indovina il “missile” dai trenta metri che sorprende De Sanctis portando in vantaggio i veronesi (12’), allora la squadra di casa sale al settimo cielo e cancella il Napoli dal campo. Gli azzurri vanno in confusione. Fisicamente il Chievo è un mostro di energie. Pressa i difensori azzurri con gli attaccanti, non perde un contrasto a centrocampo e lo sbarramento della difesa a cinque non lascia spazi. Il Napoli è soggiogato. Manca all’appello Hamsik, manca Inler, Insigne continuamente raddoppiato si spegne, pur rimanendo l’unico piccolo guerriero del Napoli, Behrami deve giocare “alla disperata”, Dramè travolge Maggio e, sull’altro lato, Frey blocca Zuniga. C’è Cavani che si batte come un ossesso, ma non basta. Tenta la via del gol quattro volte, ma Puggioni è sempre pronto, superandosi sul penalty.
E’ stato un match corpo a corpo dal quale sono presto spariti gli azzurri di maggior talento, ma non proprio adatti a un clima di battaglia. Quando, nella ripresa, il Napoli, sotto di due gol, ha conquistato campo, giocando a ridosso dell’area veronese, non c’è stata una idea di gioco, non c’è stato il lampo isolato di un fuoriclasse, non c’è stato niente.
E’ stata la prestazione peggiore degli azzurri, con un solo gol a segno (Inler alla Juve) nelle ultime sei partite, comprese le due europee. Cavani non segna da otto gare. Ma è tutta la squadra che denuncia uno stato di forma precario con le ali ancora “piegate”, col centrocampo in grigioscuro. Il Chievo si raddrizza nella lotta per la salvezza tornando a vincere dopo cinque turni (un punto).
Difesa ritoccata per la squalifica di Cannavaro (c’è Rolando al debutto in campionato) e l’infortunio di Britos (gioca Gamberini). C’è Insigne partner di Cavani. Tutto il resto è il solito Napoli. Ma dopo quei dieci incoraggianti minuti iniziali, la squadra, sotto il colpo del gol di Dramè, cede le armi. Il Chievo detta legge. In vantaggio, prende coraggio. Un colpo di testa di Paloschi “accarezza” la parte alta della traversa (15’). Il Napoli non azzecca due passaggi di fila e il Chievo quando viene avanti è sempre pericoloso. C’è Thereau che dà fastidio tra le linee. Ha centrocampisti di grande temperamento. Hetemaj è dovunque, a contrastare, a cucire il gioco. Rigoni prima si dedica ad Hamsik, poi vola a tutto campo. Cofie ha il sopravvento su Inler. La difesa è una diga di giocatori che fanno della prestanza fisica l’arma migliore.
Il primo tiro del Napoli (20’) è di Cavani, ma senza la “cattiveria” necessaria, Puggioni para. Insigne si accentra tentando di farsi spazio per la conclusione (26’ tiro alto). Corpo a corpo, è una partita persa. Prima vera occasione per il Napoli è la punizione dal limite che si guadagna Cavani (fallo di Andreolli): il calcio piazzato del Matador filtra attraverso la barriera, ma trova Puggioni pronto alla respinta (38’).
Alla fine del tempo, il kappaò. Un lancio di Frey a destra trova scoperta la difesa azzurra (il Napoli era tutto avanti), Gamberini non chiude su Thereau che s’avvicina a De Sanctis e lo infila dalla breve distanza facendogli passare il pallone sotto le braccia protese (43’).
La ripresa è inutilmente a senso unico. Il Chievo, che ha sprecato molte energie nel primo tempo, si chiude a riccio e non riparte più. Saranno solo quattro le apparizioni dei veronesi nella metà campo napoletana. C’è Dzemaili per Gamberini (46’), difesa con Maggio e Zuniga sulla linea di Campagnaro e Rolando, squadra col 4-3-3. Thereau sfiancato viene sostituito da Luciano, un Inler pessimo cede il posto ad Armero (56’). L’occasione d’oro è il rigore al 58’, ma Puggioni respinge il tiro di Cavani che era stato strattonato in area da Dainelli. Da qui in poi, è una partita di incredibile impotenza per gli azzurri. Se ne va tutto solo Paloschi verso De Sanctis e il portiere salvava un gol fatto (59’).
Il Napoli è sempre nella metà campo veronese, ma qui c’è tutto il Chievo che non lascia uno spiraglio libero e sul portatore di palla azzurro va a chiudere in due e in tre. Mazzarri mischia le carte come può (63’ Pandev per Zuniga). Vanno fuori le conclusioni di Rolando (62’), Hamsik (65’), Insigne (68’), Maggio (78’). Non c’è verso di passare nella minutissima difesa del Chievo. Puggioni si supera ancora sulla quarta conclusione di Cavani (85’), poi dovendo rimettere in gioco con la palla al piede dribbla il Matador! Disfatta senza attenuanti.
Mimmo Carratelli
NAPOLI (3-4-1-2): De Sanctis; Campagnaro, Rolando, Gamberini (46’ Dzemaili); Maggio, Inler (56’ Armero), Behrami, Zuniga (63’ Pandev); Hamsik; Insigne, Cavani.
CHIEVO (5-3-2): Puggioni; Frey, Andreolli, Cesar, Dainelli, Dramè (73’ Jokic); Cofie, Rigoni, Hetemaj; Thereau (56’ Luciano), Paloschi (82’ Pellissier).
ARBITRO: Rocchi (Firenze).
RETI: 12’ Dramè, 43’ Thereau.

SERIE A – 28^ GIORNATA.
Genoa-Milan 0-2, Udinese-Roma 1-1, Atalanta-Pescara 2-1, Cagliari-Sampdoria 3-1, Chievo-Napoli 2-0, Juventus-Catania 1-0, Palermo-Siena 1-2, Parma-Torino 4-1, Inter-Bologna (20,45), Lazio-Fiorentina (20,45).

CLASSIFICA: Juventus 62; Napoli 53; Milan 51; Inter e Lazio 47; Fiorentina 45; Roma 44; Catania 42; Udinese 41; Sampdoria e Parma 35; Cagliari 34; Atalanta 33; Bologna, Chievo, Torino 32; Genoa 26; Siena 24; Palermo e Pescara 21.
Lazio, Fiorentina, Inter, Bologna una partita in meno.

PROSSIMO TURNO. Sabato 16: Catania-Udinese, Bologna-Juventus. Domenica 17: Siena-Cagliari, Fiorentina-Genoa, Milan-Palermo, Pescara-Chievo, Sampdoria-Inter, Torino-Lazio, Napoli-Atalanta, Roma-Parma (20,45).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]