Mezzogiorno di gol col Pescara

Cucine spente, stadio aperto. Il ragù può attendere. Alla “mezza” c’è il Pescara al San Paolo. La “partita facile” contro un avversario che, ultimo in classifica e battuto dai pronostici, farà barricate per strappare un punto. Ma rientra Cavani dalla squalifica e c’è profumo di gol.Guai però a pensare alle “scorpacciate” degli anni Ottanta contro […]

Cucine spente, stadio aperto. Il ragù può attendere. Alla “mezza” c’è il Pescara al San Paolo. La “partita facile” contro un avversario che, ultimo in classifica e battuto dai pronostici, farà barricate per strappare un punto. Ma rientra Cavani dalla squalifica e c’è profumo di gol.Guai però a pensare alle “scorpacciate” degli anni Ottanta contro il Pescara ostriche e champagne di Giovanni Galeone. Il match può diventare scomodo se il Napoli tarda a far saltare il dispositivo di difesa dei pescaresi (3-5-1-1) con gli esterni di centrocampo che arretrano a fare i terzini (sono nati difensori) per la barricata a cinque davanti a Perin.

Una partenza rapida, ficcante del Napoli potrebbe “aprire” la partita senza produrre ansie e smarrimenti. Dagli spogliatoi il Napoli dovrà letteralmente schizzare in campo per abbattere il “muro” abruzzese prima che si compatti e diventi più solido, col passare dei minuti, esaltato da una “eroica” resistenza. Staranno in trincea, i pescaresi, e non gliene si può fare una “colpa”, perché questa deve essere la loro partita, la resistenza ad oltranza, il coraggio e il sacrificio di giocarsela a distruggere, a impedire che il Napoli arrivi al tiro con le fiondate del Matador, gli inserimenti di Marekiaro e le conclusioni “a giro” di Lorenzinho, ma si spera che Inler sia più rapido a farsi spazio per scoccare quel tiro dalla distanza, il “fulmine” del suo repertorio che lo svizzero di maggior talento ha esibito al San Paolo però con l’Udinese.

Andiamo a vedere come sta il Napoli sulle ali, sull’antico e irresistibile sentiero della manovra offensiva che era il percorso migliore degli assalti azzurri. Difese avversarie percosse, superate e allargate sulle fasce per il movimento propizio degli attaccanti centrali. E’ calato il Napoli sugli esterni ed è diventata più faticosa la strada del gol per percussioni al centro, specie contro le difese che si affollano sulla perpendicolare del portiere. Ma c’è un Matador che scalpita, che vuole giocare sempre, che mira al trono del gol e ora vede “scappare” El Shaarawy, ancora a segno a Catania e avanti di tre reti. Distacco che Cavani potrebbe “incenerire” in un sol colpo, abituato com’è alle “ripetute” in una sola partita.

C’è il secondo posto da rafforzare in vista della trasferta di domenica a Milano contro l’Inter che rappresenterà una tappa non decisiva ma pur sempre una tappa importante per accrescere la formidabile spinta di quest’anno, 30 punti in quattordici partite, una “corsa” che rivaleggia col boom iniziale dell’anno del secondo scudetto quando il bottino di punti della squadra di Maradona si allungò sino alla sedicesima giornata. L’Inter e la Roma (al San Paolo nel turno conclusivo del girone di andata) sono gli ostacoli alti sul cammino di questa prima parte del campionato che il Napoli potrebbe chiudere con un record da quando è tornato in serie A (il primato è di 36 punti due anni fa, duello col Milan e conquista della Champions). E se poi sarà evitato il calo nel ritorno, come è successo tre volte su cinque nelle ultime stagioni, e come capita alla maggioranza delle squadre nella parte discendente del torneo, allora si potranno fare conti entusiasmanti a fine maggio. L’obiettivo realistico è il ritorno diretto in Champions, secondo posto, però mai dire mai perché proprio la Champions potrebbe rallentare la Juve superfavorita per lo scudetto e, allora, lassù le sorprese non mancheranno.

Avanti partita per partita, suggerisce saggiamente Mazzarri, soprattutto ai suoi che scalpitano e inseguono un sogno per rimanere nella storia del Napoli. Andiamo “lisci” col Pescara, dimostriamoci in buona salute, facciamo facilmente le cose semplici che bisogna fare. La partita di giovedì a Fuorigrotta contro il Psv Eindhoven (Europa League) non turba più di tanto con la qualificazione ai sedicesimi già conquistata. Magari sarà un’altra occasione perché Vargas riprenda fiducia e autostima battendo le stelle contrarie al suo inserimento nel Napoli. Magnificamente “protetto” da Mazzarri, Edu è un tesoretto da difendere, pagato 12 milioni.

MIMMO CARRATELLI

SERIE A – 15^ GIORNATA.

Catania-Milan 1-3, Juventus-Torino, Napoli-Pescara, Bologna-Atalanta, Genoa-Chievo, Inter-Palermo, Lazio-Parma, Siena-Roma, Udinese-Cagliari, Fiorentina-Sampdoria.

PROSSIMO TURNO. Sabato 8: Atalanta-Parma, Roma-Fiorentina. Domenica 9:Cagliari-Chievo, Palermo-Juventus, Pescara-Genoa, Siena-Catania, Torino-Milan, Inter-Napoli (20,45). Lunedì 10: Sampdoria-Udinese, Bologna-Lazio.

EUROPA LEAGUE. Ultima giornata dei gironi.

Giovedì 6 dicembre (ore 19): Napoli-Psv Eindhoven, Dnipro-Aik Solna. Classifica: Dnipro 12; Napoli 9; Psv e Aik 4. Dnipro e Napoli già promossi ai sedicesimi di finale.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]