Gli XGoal? Dal 2021 ad oggi in Premier solo una partita su due è stata vinta da chi ne produce di più

L’Xg non è un dogma, serve solo a valutare la qualità della tua pericolosità. Ci sono le espulsioni, i tiri dalla distanza…

Haaland City-Arsenal premier league

Arsenal's Brazilian defender #06 Gabriel Magalhaes (L) fights for the ball with Manchester City's Norwegian striker #09 Erling Haaland during the English Premier League football match between Manchester City and Arsenal at the Etihad Stadium in Manchester, north west England, on March 31, 2024. (Photo by Darren Staples / AFP) / RESTRICTED TO EDITORIAL USE. No use with unauthorized audio, video, data, fixture lists, club/league logos or 'live' services. Online in-match use limited to 120 images. An additional 40 images may be used in extra time. No video emulation. Social media in-match use limited to 120 images. An additional 40 images may be used in extra time. No use in betting publications, games or single club/league/player publications. /

L’Expected Goals continua a essere una delle metriche più discusse del calcio moderno. E’ utile? Oppure, come dice Bobo Vieri: “Io non capisco questo, come si chiama, lex gol, quasi gol. Ti dicono che devi far gol prima di giocare, mai capita questa roba qua”. Lo scorso weekend di Premier League ne è stato un esempio lampante, con risultati che hanno stravolto quasi del tutto le previsioni numeriche. Ma cosa ci dice davvero l’xG? E soprattutto: ha ancora senso usarlo per giudicare le prestazioni delle squadre? Dale Johnson, corrispondente per le questioni calcistiche, e Umir Irfan, corrispondente per le tattiche calcistiche ne hanno fatto una analisi per la Bbc.

Cos’è l’xG, Expected Goal

L’xG, cioè gli Expected Goals, è una statistica che misura la qualità delle occasioni da gol. A ogni tiro viene assegnato un valore che indica quanto è probabile che diventi gol, considerando fattori come distanza, angolo, pressione dei difensori e tipo di conclusione. Non serve a prevedere il risultato, ma a capire se una squadra ha creato abbastanza per segnare di più o di meno rispetto al punteggio finale. In breve: l’xG racconta quanto pericolose erano davvero le azioni da gol.

L’analisi in Premier League dell’xG

Se si considerano i gol attesi (xG) per i risultati della Premier League dello scorso fine settimana, probabilmente si potrebbe pensare che si tratti di una statistica assurda. Delle 10 partite, il punteggio xG di ciascuna squadra ha eguagliato il risultato solo in tre incontri. Ad esempio, il Manchester United (2,27) ha perso 0-1 in casa contro l’Everton (0,16).

Eppure il modello non può leggere tutto: non valuta l’espulsione dell’Everton, né il fatto che abbia giocato sotto assedio.

Possiamo dire che lo United non ha creato molte grandi occasioni con i suoi 25 tiri, con Mason Mount (0,44) e Luke Shaw (0,38) tra i migliori. Se l’xG è così ampiamente diffuso, è forse giunto il momento di smetterla di dargli così tanta importanza? Non così in fretta, forse. Infatti, se si analizzano le settimane precedenti, la metrica torna a combaciare con i risultati in modo sorprendentemente regolare. Nella settimana 11, xG ha abbinato sette risultati, mentre nella settimana 10 ne ha abbinati otto corretti. Dal 2021-22, xG ha un livello di precisione del 59% e in questa stagione è al 57,5%, ovvero a uno o due risultati di distanza dall’essere in linea con la tendenza. Il punto è capire cosa voglia davvero misurare l’xG: non il punteggio finale, ma la qualità delle occasioni.

La cosa più importante è che xG non vuole essere un barometro dei risultati individuali, ma piuttosto una metrica che valuta ogni occasione creata da una squadra e quanto è efficace nel convertirle. Ed è qui che emergono i paradossi: alcune squadre “meriterebbero” meno punti, altre molto di più.

Se i loro risultati fossero basati su xG, Aston Villa, Sunderland e Tottenham sarebbero tra le ultime quattro, ma nel mondo reale i gol effettivi le posizionano rispettivamente al quarto, settimo e nono posto.

Calci piazzati, tiri da fuori, punizioni: dove l’xG fallisce in Premier

Le tendenze tattiche della Premier League stanno rendendo la statistica meno lineare di un tempo. Si punta sempre di più sullo sfruttamento dei calci piazzati… è facile capire perché la probabilità di segnare in queste situazioni nella realtà supererebbe le previsioni di un modello xG. Il modello Opta, infatti, penalizza i tiri presi da zone affollate. Ma non può valutare una giocata preparata a tavolino. Una seconda tendenza di questa stagione è stata quella delle squadre di creare tiri da davanti alle difese che si abbassavano. Squadre come Aston Villa e Spurs stanno segnando oltre le aspettative proprio grazie alla qualità dei loro tiratori. Il numero di calci di punizione diretti… non contribuisce in modo significativo al conteggio xG. È improbabile che un giocatore medio segni in queste situazioni. Il modello parte dall’idea di un “giocatore medio”. Ma chi tira certe punizioni è tutto fuorché medio.

Aston Villa, il caso scuola della stagione dell’xG in Premier

L’Aston Villa ha segnato 4,06 gol in più rispetto al suo xG in questa stagione. Nella vittoria 4-0 contro il Bournemouth, il Villa ha messo in rete quattro gol con un xG complessivo di appena 1,88. Una collezione di tiri difficili, punizioni, deviazioni e conclusioni dalla distanza che mostrano perfettamente i limiti dell’indice. I quattro gol sono stati realizzati con un xG totale di 0,4…

Dunque, l’xG in Premier serve ancora?

La risposta è sì — ma va usato per ciò che è.

La scorsa stagione, le quattro squadre che hanno vinto più partite su xG si sono classificate al primo, secondo, quarto e quinto posto.
Su singole partite può ingannare, ma su una stagione intera racconta tantissimo.
Se una squadra riesce costantemente a posizionarsi bene al tiro vicino alla porta… è lecito supporre che concluderà la stagione in una buona posizione in campionato.
E soprattutto l’xG non vuole togliere nulla alla magia del calcio. Vuole solo spiegare ciò che la fortuna, il talento e la tattica lasciano tra le righe.
Il bello del calcio è che… momenti e qualità individuali possono aiutare qualsiasi squadra a vincere. E xG non sta cercando di toglierglielo.

Correlate