Guardando i numeri, tutta questa differenza tra i due non c’è. E in quattro stagioni, Osimhen ne ha avuta solo una superlativa

Lukaku ha segnato più di Osimhen in Serie A (a parità di stagioni), ha una media gol di poco più bassa
L’apparenza inganna. Nonostante Napoli non sia a lutto per la ormai metabolizzata partenza di Osimhen, metabolizzata anche grazie a una stagione di bizze e di comportamenti non propriamente improntati alla professionalità. Nonostante questo, dicevamo, è opinione comune che nell’avvicendamento tra Osimhen e Lukaku il Napoli vada a perderci. I prezzi di mercato dei due calciatori parlano chiaro. Il nigeriano ha una clausola di 130 milioni di euro e mal che vada sarà venduta a una cifra non inferiore ai cento milioni. Il belga invece ha una clausola di 45 milioni e molto probabilmente il Napoli finirà per pagarlo quasi per la metà: per una cifra vicina ai 25 milioni. Incide anche l’età. Osimhen ha ancora 25 anni, 26 li compirà a fine anno. Mentre Lukaku ha 31 anni compiuti.
A questo bisogna aggiungere la cosiddetta realtà percepita. E la realtà percepita descrive il centravanti del Chelsea (almeno per quel che riguarda il cartellino) come un divoratore di occasioni da gol. È una fama che accompagna Romelu da circa tre anni. Dal Mondiale in Qatar, passando per la finale di Champions disputata dall’Inter contro il Manchester City (disse Guardiola: «stiamo parlando della nostra Champions solo perché Lukaku sbagliò due gol davanti alla porta»), fino al recentissimo Europeo. Mentre la realtà percepita continua a essere benevola con Victor Osimhen, almeno per quel che accade in campo. Nonostante una Coppa d’Africa tutt’altro che esaltante, stagioni in cui spesso e volentieri è stato fermato da infortuni e un ruolino di marcia in Champions che non è esattamente sovrapponibile a quello di Drogba.
Al di là delle chiacchiere, lasciamo parlare i fatti. Sia Osimhen che Lukaku hanno giocato quattro stagioni in Serie A. Victor tutte col Napoli, Lukaku tre con l’Inter e una con la Roma.
La media gol di Osimhen è leggermente più alta di quella di Lukaku
Ebbene, in quattro campionati di Serie A Osimhen ha totalizzato 108 presenze e ha segnato 65 gol, con una media di 0,60 gol a partita. Lukaku ha giocato una ventina di match in più: 129 e ha realizzato 70 reti. Per una media leggermente più bassa: 0,54.
È interessante anche guardare lo storico dei due calciatori. Perché delle quattro stagioni disputate da Osimhen col Napoli, ve n’è una (quella dello scudetto) evidentemente fuori media, mentre le altre tre sono piuttosto simili. Osimhen ha segnato 10 gol il primo anno, 14 il secondo e 15 il quarto. Nell’anno dello scudetto (che matematicamente possiamo considerare un’eccezione) ne ha segnati 26.
Il rendimento di Lukaku è cinquanta e cinquanta. Nelle prime due stagioni all’Inter ha segnato 23 e 24 reti. Il secondo anno è stato quello dello scudetto. Poi c’è stata la terza stagione, quella del ritorno, e se l’è cavata con dieci reti. E infine la Roma dove di gol ne ha segnati 13.
Ci sarebbero da ricordare anche i numeri nelle coppe europee. Lukaku ha segnato 19 partite in Europa League (con Inter e Roma) e ha segnato 14 reti. In Champions 18 gare con 9 gol. Osimhnen ha giocato 12 partite di Champions (7 reti) e 8 di Europa League (4 gol). La differenza è minima, e i numeri di Lukaku sono migliori in Europa League, di poco peggiori in Champions.
Cifre alla mano, tutta questa differenza non c’è. Senza dimenticare che fin qui anche fisicamente Lukaku è stato più affidabile del nigeriano, ha subito meno infortuni.