Squadra da fischi e da schiaffi, a Milano il peggior Napoli della stagione

Questa volta sì un Napoli da fischi e da schiaffi, completamente insufficiente per il match di San Siro col Milan (0-2) che valeva la riconquista del terzo posto. Poca cosa il Milan, ma tanta volontà, aggressività, compattezza di squadra e tre giocatori su tutti a fare la differenza, Rami in difesa (fino all’infortunio), Menez che […]

Questa volta sì un Napoli da fischi e da schiaffi, completamente insufficiente per il match di San Siro col Milan (0-2) che valeva la riconquista del terzo posto.

Poca cosa il Milan, ma tanta volontà, aggressività, compattezza di squadra e tre giocatori su tutti a fare la differenza, Rami in difesa (fino all’infortunio), Menez che da solo spaventa l’intera difesa azzurra dopo avere segnato in apertura, Bonaventura il gioiellino che il Milan ha pescato dall’Atalanta e che ha grande tecnica ed è andato al raddoppio con una facilità irrisoria.

Napoli battuto con un gol per tempo. Tardando ad entrare in partita, becca la prima rete dopo sei minuti. Cercando di darsi una svegliata nella ripresa, subisce il raddoppio. Due a zero con la solita, tardiva pressione nel finale quando Benitez aggiusta la squadra.

Napoli senza spina dorsale. Inesistente il centrocampo, un flop totale di Jorginho e David Lopez. Così il Milan, agguantato subito il vantaggio, può gestire il match con ordine e attenzione. Higuain nervoso. De Guzman fa rimpiangere anche il più mediocre degli Hamsik. Callejon tenta di cucire la manovra, ma è solo gran lavoro, mai una giocata vincente. Il più vivace è Mertens, ma non basta.

Benitez sfodera un improvviso 4-4-1-1 abbassando gli esterni offensivi e portando De Guzman a ridosso di Higuain. Non funziona nulla. Tanto valeva azzardare in partenza la squadra del finale (4-4-2) quando Zapata farà la prima punta (fuori Mertens) e se ne avvantaggiava Higuain, il centrocampo diventava più solido con Gargano (subentrato a De Guzman) e Hamsik (per Jorginho) era almeno più mobile tra le linee.

Formazione sbagliata in partenza, ma anche rendimento mediocre di tutti. Una squadra senza bandiera e trascinatori (Higuain non ha risposto all’appello di Benitez), lenta, senz’anima, poco reattiva, poco movimento. La peggiore partita della stagione e una brutta mazzata per la classifica.

Con sei giocatori riposati rispetto alla gara con lo Slovan, più Rafael, non c’erano problemi di stanchezza. Ma il Napoli si infila subito in un match inconcludente. Si ritira nella sua metà campo e dà agio al Milan di prendere coraggio e iniziativa.

Jorginho è debole nella marcatura di Bonaventura che va via anche ad Albiol per l’imbucata a Menez che brucia sullo scatto Koulibaly e mette dentro (6’).

Non è la fine del mondo perché c’è ancora tutta una partita da giocare. Ma il Napoli tarda ad entrare in gara. Dopo un quarto d’ora il Milan cala e si fa prudente, ma gli azzurri non ne approfittano perché non c’è nessuno che crea gioco e solo Mertens si danna per sfondare.

Due tiri consecutivi di David Lopez e Callejon sono respinti da Diego Lopez (22’) ed è la minaccia massima del Napoli alla porta milanista, mentre un insidioso diagonale di Poli attraversa tutta la porta azzurra e si perde lontano (33’).

Il Napoli è macchinoso, lento. Soffre sulla sinistra dove si inseriscono Bonera e Honda, è in allarme a destra per le giocate di Bonaventura. Al centro Menez non dà punti di riferimento, svaria, rientra, accelera. L’unico vero pericolo per la porta milanista è il quasi-autogol di Mexes su una conclusione di Higuain (42’ è solo corner).

E’ un altro Napoli nella ripresa. Ora prende il pallino del gioco, ora spinge per il pareggio, ma viene annientato una seconda volta. Armero (l’ex) va via a Callejon, non trova Mesto sulla fascia e può crossare per Bonaventura che tutto solo, fra Albiol e Koulibaly troppo larghi, infila di testa (52’).

Il Milan potrebbe segnare ancora quando Menez lancia in gol Pioli che, davanti a Rafael, si allunga troppo la palla che si perde sul fondo (56’).

Non si sta sicuri in difesa, si combina poco in avanti. I tocchetti di Jorginho non creano nulla. Si vede David Lopez inserirsi raramente con efficacia. Benitez, allora, comincia a ritoccare la squadra. Dentro Hamsik per Jorginho (60’). Non succede nulla. Anzi Menez disfa l’intera difesa napoletana, ma la sua conclusione è deviata in corner (62’).

E’ un altro Napoli col 4-4-2 quando Zapata sostituisce Mertens (72’ e forse il belga non meritava di uscire) e poi Gargano rileva De Guzman (76’). Sono i venti minuti finali in cui il Napoli comincia a giocare ed è tutto teso a recuperare il risultato.

Hamsik è più “vivo” di Jorginho (ma Pioli lo marca a uomo, contenendone le giocate), Gargano copre bene il centrocampo e cerca di impostare anche la manovra offensiva, Zapata da prima punta dà respiro e spazio a Higuain. Ma il Milan si chiude bene, affolla gli ultimi trenta metri, resiste.

Nella confusione, secondo autogol sfiorato dai rossoneri con De Jong su una penetrazione di Duvan Zapata (73’). Ed è il colombiano il più pericoloso, un rimorso non averlo scaraventato in campo dall’inizio.

La pressione azzurra frutta un miglior possesso-palla e un numero maggiore di conclusioni (alla fine 13 tiri azzurri, sette nello specchio della porta), ma l’unico vero tiro, l’unico “fulmine” di Higuain, trova pronto Diego Lopez alla parata in volo (86’).

Occasione buttata al vento per riportarsi in terza posizione contro un Milan che ha fatto solo una onesta partita. Terza sconfitta, seconda fuori casa, interrotta la serie positiva delle undici partite. Il Milan aveva vinto una sola gara negli ultimi tre turni! Giovedì l’anticipo col Parma al San Paolo. Anticiperà anche la Juventus in vista della Supercoppa italiana a Doha, Qatar, di lunedì 22 che concluderà l’annata. Con questo Napoli, altro che Supercoppa. La squadra di Benitez non c’è più.
Mimmo Carratelli

 

NAPOLI (4-2-3-1): Rafael; Mesto, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; David Lopez, Jorginho (60’ Hamsik); Callejon, De Guzman (76’ Gargano), Mertens (72’ Zapata), Higuain.

MILAN (4-3-3): Diego Lopez; Bonera, Mexes, Rami (65’ Cristian Zapata), Armero; Poli (76’ Muntari), De Jong, Montolivo (85’ Essien); Honda, Menez, Bonaventura.

ARBITRO: Damato (Barletta).

RETI: 6’ Menez, 52’ Bonaventura.

 

SERIE A / 15^ GIORNATA.

Palermo-Sassuolo 2-1, Lazio-Atalanta 3-0, Juventus-Sampdoria 1-1, Genoa-Roma 0-1, Parma-Cagliari 0-0, Udinese-Verona 1-2, Cesena-Fiorentina 1-4, Milan-Napoli 2-0. Lunedì 15: Empoli-Torino, Chievo-Inter.

CLASSIFICA: Juventus 36; Roma 35; Genoa, Sampdoria, Lazio 26; Napoli e Milan 24; Fiorentina 23; Udinese e Palermo 21; Sassuolo 19; Inter e Verona17; Empoli 15; Atalanta 14; Chievo e Torino 13; Cagliari 12; Cesena 8; Parma 6.

Empoli. Torino, Chievo, Inter una partita in meno.   

PROSSIMO TURNO. Giovedì 18: Cagliari-Juventus, Napoli-Parma (ore 21). Sabato 20: Sassuolo-Cesena, Roma-Milan. Domenica 21: Verona-Chievo, Atalanta-Palermo, Fiorentina-Empoli, Sampdoria-Udinese, Torino-Genoa, Inter-Lazio.

SUPERCOPPA ITALIANA.

Lunedì 22, ore 18, Doha (Qatar): Napoli-Juventus.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]